A un anno dalla scomparsa della povera ragazza che è stata uccisa dal su ex fidanzato, tanti ragazzi la vogliono commemorare
Da Milano a Roma, fino a Napoli e a Palermo. Tutta Italia per Giulia. Un anno senza Giulia Cecchettin. La povera ragazza che è stata uccisa dal suo ex fidanzato in una notte tremenda e allucinante che ha risvegliato cuore e rabbia della gente per l’ennesimo femminicidio.
Un femminicidio che ha scosso tutti. Per le dinamiche, per la ripetitività e per la crudeltà di una ragazza che si era fidata ancora una volta del suo ex fidanzato di una storia che era finita da tempo, ma lui non si rassegnava e alla fine l’ha uccisa in maniera barbara.
Una storia che è rimasta nei cuori e nella testa di tante persone, soprattutto ragazzi, coetanei e non di Giulia. Non l’hanno mai dimenticata, tanto che a un anno dalla sua morte, gli studenti hanno deciso di ricordarla a loro modo, facendo tanto rumore ed esprimendo così la loro rabbia e il loro amore nel ricordo di una ragazza come loro.
“Un minuto di rumore per Giulia”, è stato questo il tam-tam che è andato via via su tutte le chat di whatsapp degli studenti di tutta Italia e lunedì 11 novembre, ad un anno esatto dalla morte di Giulia Cecchettin, tanti ragazzi faranno “rumore”.
E così sarà. Da Aosta a Palermo, fino a passare per Milano, Roma, Firenze e ogni città dove c’è una scuola, tanti, tantissimi studenti ricorderanno Giulia Cecchettin facendo un rumore assordante. Un minuto in suo onore e insieme a loro anche i professori. Forse sarà più di un minuto anche perché ci saranno scuole che hanno organizzato una giornata per non dimenticare.
Per parlare, stare insieme e mettere per un giorno i libri e le lezioni da parte. Perché ad un anno di distanza nessuno dimentichi mai cosa è successo e per non farlo ripetere più. “Quello che è successo a Giulia, è accaduto a tante altre donne, in un anno terribile e non deve mai succedere, mai più una cosa del genere“, dicono tanti studenti che hanno nel cuore la ragazza e che stentano ancora a credere che lei e tante altre donne siano state uccise e si potevano salvare.
“Se domani tocca a me voglio essere l’ultima“. E’ la frase che chiude la poesia di Cristina Torres Cáceres, attivista peruviana, una frase che Giulia usava spesso e che la sorella Elena condivise e fede il giro del web.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…