Lavoro%2C+10+buoni+motivi+per+mandarti+via
cityrumorsit
/cronaca/lavoro-10-buoni-motivi-per-mandarti-via.html/amp/

Lavoro, 10 buoni motivi per mandarti via

I lavoratori hanno molti diritti, ma lo stesso si può dire dei datori di lavoro: ci sono almeno 10 buoni motivi per licenziare una persona.

Fortunatamente, di decennio in decennio, i lavoratori hanno acquisito sempre più diritti, così da poter avere delle condizioni lavorative adeguate e soprattutto una vita dignitosa; nonostante questo, però, oltre a dei giusti diritti da rivendicare, ci sono dei doveri a cui adempiere.

Questi motivi potrebbero portare ad un licenziamento per giusta causa – cityrumors.it

Molte persone, sentendosi sicure del proprio contratto, spesso non si comportano in maniera adeguata e trascurano proprio i loro doveri, andando però per forza di cose incontro a lettere di richiamo e non solo; così come i lavoratori, anche il datore di lavoro ha dei diritti su cui poter contare.

Non tutto porta al licenziamento immediato, ma ci sono dieci motivi che, qualora sussistessero, farebbero rientrare il licenziamento nella giusta causa, ben diverso da quello per motivazioni soggettive. Ecco quali sono, essere dei buoni dipendenti non è soltanto un valore morale, ma anche un comportamento che evita spiacevoli situazioni.

I 10 motivi che possono rientrare nel licenziamento per giusta causa

Rappresentando una delle forme più severe di risoluzione del rapporto lavorativo, il licenziamento per giusta causa necessita ovviamente di determinate motivazioni per essere attuato, ma qualora sussistessero non prevede né preavviso né motivato da altre giustificazioni.

In queste situazioni può arrivare il licenziamento per giusta causa da parte del datore di lavoro – cityrumors.it

Come regola l’art. 2119 del Codice civile, il licenziamento per giusta causa avviene a seguito di un  inadempimento del lavoratore così grave da compromettere in maniera irreparabile il suo rapporto di fiducia con il datore di lavoro; questo può succedere nel caso il lavoratore sia colpevole di furto o appropriazione indebita, uso inappropriato o danneggiamento delle risorse aziendali oppure per assenteismo ingiustificato o per un uso scorretto dei permessi ex legge n. 104/92.

Nella lista dei comportamenti che potrebbero tranquillamente rientrare nelle motivazioni del licenziamento per giusta causa un comportamento violento o aggressivo, la falsificazione di documenti, la violazione della riservatezza e l’insubordinazione grave al proprio datore di lavoro.  A chiudere la lista condotta immorale o scorretta e concorrenza sleale. Il lavoratore che creda di aver subito un licenziamento per giusta causa illegittimo può fare ricorso entro i 60 giorni a partire da quando ha ricevuto la richiesta: qualora il giudice gli dia ragione, ottiene il diritto ad un risarcimento economico basato sulla sua anzianità di servizio.

Manuel

Recent Posts

Dramma Luca Cecca: la terribile notizia a quasi un anno dalla scomparsa

Non si avevano notizie a partire dal 2024. Ora l'aggiornamento che nessuno si attendeva sul…

4 ore ago

AstraZeneca e giovani: i dubbi ignorati del CTS

Astrazeneca, ancora dubbi. Stavolta le riunioni del CTS al centro del dibattito. Quali i reali…

7 ore ago

“Te ne pentirai”: il pubblico ministero usa il suo potere per evitare l’arresto – VIDEO

Un pubblico ministero del Rhode Island ha tentato di usare la sua posizione per evitare…

7 ore ago

Delitto Garlasco, in campo la superconsulente: riesumazione e ricostruzione in 3D

E' una figura importantissima a livello mondiale, tanto da aver collaborato a stretto contatto con…

19 ore ago

Nove anni fa il terremoto in Centro Italia: il messaggio del premier Meloni

Era il 24 agosto 2016 quando il Centro Italia veniva sconvolto da una violenta scossa…

1 giorno ago

Tragedia in Turchia: due fratelli in vacanza muoiono in hotel, il padre sotto shock

Tragedia in Turchia: due fratelli olandesi sono stati trovati morti in un hotel a Istanbul.…

1 giorno ago