La banca sta inviando migliaia di mail, la truffa che ti svuota il conto: massima condivisione

Per non finire con il conto corrente svuotato bisogna riconoscere ed evitare le truffe segnalate dalla banca.

I correntisti sono continuamente sotto attacco. Le truffe ideate dai cyber criminali diventano sempre più difficili da riconoscere e articolate. Le segnalazioni degli istituti di credito aiutano ad individuare i raggiri ed evitarli ma serve il passa parola per evitare che i malintenzionati continuino a mietere vittime.

Hacker e chiocciola e-mail
La banca sta inviando migliaia di mail, la truffa che ti svuota il conto: massima condivisione (Cityrumors.it)

BPER Banca sta inviando migliaia di e-mail ai correntisti avvisandoli di nuovi tentativi di truffa tramite SMS fraudolenti. Gli attacchi non diminuiscono anzi si fanno sempre più subdoli. Non solo mail, sms e WhatsApp, ora le trappole vengono inviate sfruttando PagoPa con richieste di pagamenti immediati per non finire nei guai. Gli utenti non devono mai abbassare la guardia o rischiano di vedersi il conto corrente svuotato.

Per quanto un messaggio possa spaventare intimando perdite di soldi, pignoramenti o altro bisogna mantenere la lucidità e non farsi prendere dal panico. Come ricordato da BPER, gli istituti di credito non usano SMS o numeri di cellulari per gestire eventuali disservizi e urgenze. In ogni caso per sciogliere ogni dubbio è sufficiente rivolgersi esclusivamente ai canali ufficiali di assistenza per chiedere spiegazioni su un messaggio arrivato.

Ultime truffe svuota conto: come riconoscerle ed evitarle

BPER parla di sms che tanti utenti stanno ricevendo in cui viene comunicato un presunto disservizio tecnico e si invita a contattare urgentemente un numero di cellulare. Non bisogna chiamare quel numero perché si tratta di comunicazioni non autorizzate dall’Istituto di credito e finalizzate unicamente ad ottenere in modo fraudolento dati sensibili e personali dei correntisti.

Messaggio BPER
Ultime truffe svuota conto: come riconoscerle ed evitarle (Cityrumors.it)

In generale si deve evitare di contattare numeri sconosciuti di cui si è trovata una chiamata sul cellulare o che sono indicati in un messaggio. Molte truffe si nascondono dietro questi numeri. E se dovessero essere collegati ad un avviso di pagamento urgente, di disservizio o di comunicazione di una truffa per assicurarsi che il messaggio non indichi il vero basterà contattare personalmente i canali ufficiali dell’ente da cui sembra provenire l’SMS o l’email.

Nella truffa segnalata da BPER si parla di SMS con l’invito a richiamare un numero di telefono ma in altri casi i raggiri arrivano sotto forma di e-mail con un link su cui cliccare. Non bisogna farlo né si devono inserire dati sensibili in fantomatici form al fine di risolvere un problema o ricevere un rimborso. Il contatto diretto con la banca da cui sembra arrivare la missiva è il modo migliore per tranquillizzarsi ed evitare di cadere nella trappola.

Gestione cookie