Cocaina+e+droga+eccitante%3A+i+rischi+delle+sostanze+che+ne+simulano+gli+effetti
cityrumorsit
/lifestyle/cocaina-e-droga-eccitante-i-rischi-delle-sostanze-che-ne-simulano-gli-effetti.html/amp/
Lifestyle

Cocaina e droga eccitante: i rischi delle sostanze che ne simulano gli effetti

La nuova frontiera dei “tagli”

Negli ultimi anni, l’uso di cocaina e di altre forme di droga eccitante si è diffuso anche in fasce di popolazione molto giovani, sostenuto da una falsa percezione di sicurezza e da un marketing illegale sempre più aggressivo. Alla disponibilità crescente della sostanza si accompagna un fenomeno altrettanto preoccupante: la presenza, nelle dosi vendute come cocaina, di sostanze che ne simulano gli effetti ma che ne amplificano la tossicità. Si tratta di composti chimici a basso costo, prodotti localmente e privi di qualsiasi controllo sanitario, introdotti con l’obiettivo di aumentare il guadagno e potenziare l’effetto percepito.

Le sostanze più usate e i loro effetti

Tra i tagli più frequenti si riscontrano caffeina e acido fenacetico, che intensificano l’euforia e l’eccitazione; il levamisolo, un antiparassitario con effetti neurotossici; l’epinefrina, che provoca crisi ipertensive; e anestetici locali come lidocaina o benzocaina, impiegati per riprodurre la tipica sensazione di “naso addormentato”. In molti casi vengono aggiunte anche amfetamine o derivati sintetici, con un impatto imprevedibile sull’attività cardiaca e cerebrale. Il risultato è un composto instabile, in grado di produrre effetti acuti come aritmie, infarto, rottura dell’aorta o arresto cardiaco anche dopo una sola assunzione.

I rischi clinici e la vulnerabilità dei più giovani

Gli effetti cardiovascolari e neurologici dei tagli sono spesso devastanti, soprattutto nei soggetti giovani che sperimentano la sostanza per la prima volta. L’interazione tra i diversi componenti può provocare alterazioni immediate della pressione arteriosa, ipertermia, convulsioni e perdita di coscienza. Anche nei casi di sopravvivenza, non sono rare le conseguenze permanenti: deficit cognitivi, danni neurologici o compromissione cardiaca. Il problema non è solo la cocaina, ma la miscela imprevedibile che si introduce nel corpo ogni volta che la si assume.

La necessità di una corretta informazione

Come approfondito dall’Istituto Europeo delle Dipendenze (IEuD), la consapevolezza del rischio è uno strumento di prevenzione fondamentale. Sapere cosa realmente si assume, e quali conseguenze può avere anche una sola dose, rappresenta il primo atto di tutela della propria salute. La paura, in questo caso, non è un segno di debolezza ma una forma di intelligenza difensiva, soprattutto in età giovanile.

Dalla curiosità al pericolo reale

L’idea di “provare” può trasformarsi in un evento irreversibile. Comprendere la reale pericolosità delle sostanze che imitano la cocaina e di ogni altra droga eccitante è essenziale per contrastare l’illusione di controllo che accompagna ogni forma di consumo. Informazione, consapevolezza e sostegno clinico restano le uniche risposte efficaci nei confronti della banalizzazione del rischio.

Emilio Annunziata

Recent Posts

Orrore al cimitero: la seppelliscono viva di fianco al marito

Una storia assurda ha visto come protagonista una donna di sessantatré anni. Si era recata…

2 ore ago

Juve, Tudor esonerato: scelto il sostituto del tecnico bianconero

La società bianconera ha preso una decisione definitiva sul tecnico Igor Tudor: a breve l'annuncio…

7 ore ago

Telefonate da numeri esteri? A novembre arriva la svolta: gli utenti festeggiano

Una buona notizia per tutti gli italiani. A partire da novembre si potrà finalmente mettere…

8 ore ago

Completati gli studi sulla donna più anziana del mondo: ecco i principali segreti della longevità

Gli studi sulla donna più anziana del mondo sono stati rivelatori. Il dottor Esteller ha…

12 ore ago

I look più strani del Festival del Cinema di Roma

Immortalati dai fotografi mentre sfilavano sul red carpet del Festival del Cinema di Roma, ecco…

13 ore ago

L’INPS ti deve degli arretrati sulla pensione: da gennaio potresti ricevere una gradita sorpresa

Bella sorpresa per molti pensionati: a gennaio riceveranno un bel po' di soldi. L'Inps, infatti,…

21 ore ago