La morte di Liam Payne ha aggiornato la lunga lista di cantanti che se ne sono andati troppo presto negli ultimi anni
Sfondare nella musica significa fare un patto con lâeternitĂ , significa firmare un accordo che permette al cantante â o al musicista â di essere ricordato sempre nel cuore dei propri fan. Eppure, qualche volta qualcosa in questo patto non funziona. QuellâeternitĂ che dovrebbe arrivare solo al termine della propria carriera musicale, arriva forse troppo presto. Quella vita che avrebbe prima dovuto farti godere la gioia di essere grande si spezza troppo in fretta e altro non resta che il ricordo e il dolore di qualcuno che ci ha rapito il cuore e che ora diventa solo ricordo, niente piĂš.
Il dolore è lo stesso che stanno provando tutti e tutte coloro che nella loro adolescenza hanno amato e sostenuto i One Direction. Una delle boy band piĂš famosa tra i ragazzi nelle scorse ore ha drammaticamente perso un suo componente: Liam Payne. AllâetĂ di 31 anni, è caduto dal terzo piano dellâhotel dove risiedeva a Buenos Aires, in Argentina, morendo sul colpo al momento dellâimpatto. Il suo nome diventa cosĂŹ eterno, storia e leggenda, ma soprattutto si iscrive a quella lunga lista di nomi che sono stati, in qualche modo, traditi da quel patto che citavamo qualche riga fa.
Liam Payne, infatti, è solo lâultimo artista strappato troppo presto dalla propria vita. Se si pensa a grandi artisti andati via troppo presto la mente non può non andare su Jimi Hendrix. Morto nel 1970 a soli 28 anni, inizialmente la sua scomparsa venne attribuita allâuso di droghe. In realtĂ si trattò di una fake news epocale. In realtĂ il chitarrista e cantautore statunitense arrivò morĂŹ accidentalmente per soffocamento a causa di un conato di vomito, dopo aver assunto tranquillanti e bevuto un bicchiere di vino rosso. Passò solo un anno prima che la musica dovette salutare anche Jim Morrison. Anche lui a 28 anni. Simbolo della musica pop, il suo patto fu postumo. La sua morte venne dichiarata per cause naturali, ma senza autopsia.
La verità è svanita tre anni dopo, quando la sua compagna Pamela Courson è morta di overdose, portando con sĂŠ i segreti sullâultima notte insieme. Di quegli anni è anche il nome di Brian Jones, fondatore dei Rolling Stones trovato senza vita in piscina, ma anche Janis Joplin, regina del rock psichedelico per unâoverdose accidentale di eroina. Bisogna andare al 1994, invece, per fare i conti con la scomparsa di Kurt Cobain, a 27 anni. Venne ritrovato senza vita nella soffitta della sua villa a Seattle, dove si ritiene fosse morto giĂ da tre giorni. La sua morte resterĂ un caso, nonostante la lettera dâaddio della rockstar a un amico immaginario, Boddah.
Al suo fianco vennero ritrovati un fucile, una scatola con dosi di eroina e valium. Storica, in negativo, è stata anche la morte di Amy Winehouse, nel 2011 a Camden Square, Londra. Il 27 ottobre 2011, gli esami tossicologici svelarono che il suo tasso alcolemico era cinque volte superiore al limite consentito per la guida. La causa della morte fu attribuita a uno shock stop and go: bere una dose massiccia di alcol dopo anni di astinenza.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…