Liquidi+in+aereo%2C+arriva+la+svolta%3A+da+adesso+si+cambia
cityrumorsit
/cronaca/liquidi-in-aereo-arriva-la-svolta-da-adesso-si-cambia.html/amp/
Cronaca

Liquidi in aereo, arriva la svolta: da adesso si cambia

Liquidi in aereo, arriva la svolta: da adesso si cambia. Tutto quello che serve sapere in merito 

Se non si tratta di una svolta allora poco ci manca. Soprattutto per i tantissimi viaggiatori che sono stati costretti a non portare con sé, in valigia o bagaglio, dei liquidi in aereo. Le regole in alcuni Paesi stanno cambiando. Come tutti ben sanno flaconcini di shampoo, saponi, schiuma da barba e deodoranti non devono superare i 100 ml di capienza. Anche se in Gran Bretagna (ad esempio), tra questi il “London City Airport“, ha allentato questa regola.

Liquido in aereo (Foto Facebook) Cityrumors.it

Non è da escludere, a questo punto, che altri paesi possano essere da esempio ed effettuare questa mossa. Come è possibile tutto questo? Ovviamente grazie alla tecnologia che, con il passare del tempo, continua ad effettuare degli importanti passi in avanti. Lo stesso che consente di poter utilizzare, con la massima precisione, il contenuto dei bagagli che si trovano all’interno. Di cosa stiamo parlando? Dello scanner CT. Insomma, un lavoro in meno per l’essere umano e dipendente dell’aeroporto.

Liquidi in aereo, da oggi si cambia: cosa succede?

Il primo aeroporto a cancellare questa norma è quello di Shannon, in Irlanda. Anche se il tutto è avvenuto nel marzo di due anni fa. Adesso, come annunciato in precedenza, è la volta del Regno Unito che adesso vuole cancellare l’obbligo di sottoporre i liquidi ad una scansione entro il giugno di quest’anno. Da precisare, però, che i tempi potrebbero allungarsi. Ed il motivo è fin troppo intuibile: non tutti gli aeroporti potrebbero avere in tempo questa tecnologia.

Controlli aeroporto (Ansa Foto) Cityrumors.it

Nel frattempo già alcune città britanniche hanno deciso di effettuare questa svolta. In particolar modo gli aeroporti di: Newcastle, Teesside e London City Airport. Ricordiamo che questo tipo di norme vennero introdotte nel 2006 per proteggersi da ogni tipo di attacco terroristico. Il limite consentito non poteva superare i 100 ml visto che, secondo loro, risultava impossibile poter assemblare delle bombe o degli esplosivi a bordo.

Nei Paesi appartenenti all’Unione Europea i liquidi che viaggiano nel bagaglio a mano devono essere trasportati in contenitori trasparenti che, di conseguenza, vanno inseriti in un sacchetto di plastica trasparente. L’importante è che lo stesso non superi un litro.

Qual è la funzione di questo Scanner TV? Sono dispositivi che utilizzano la Tomografia Computerizzata per esaminare il contenuto dei bagagli. Un metodo che permette di identificare la composizione dei liquidi presenti nel bagaglio a mano. Tecnologie che si trovano anche in alcuni aeroporti italiani: Milano Linate, il T1 di Milano Malpensa, il T1 di Roma Fiumicino e Torino.

Cristiano

Recent Posts

Rinnovo carta d’identitĂ  prima della scadenza: ecco chi sarĂ  obbligato dall’Europa

Anche se la tua carta d'identitĂ  è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…

8 ore ago

Sinner e il forfait in Coppa Davis, la rivelazione inattesa: “C’era una promessa”

Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…

10 ore ago

Disabile torturato e seviziato la notte di Halloween: in cittĂ  scatta un raid punitivo

E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…

15 ore ago

Tragedia in campo: allenatore di Serie A muore in panchina durante la partita

Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…

20 ore ago

Crollo della Torre dei Conti, quel documento del 2022 e l’accusa: “Incompetenza tecnica”

Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…

21 ore ago

Doppia pensione: chi può chiederla nel 2025 (senza contributi aggiuntivi)

Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…

23 ore ago