Lupi%3A+%26%238220%3BServe+il+dialogo+sui+temi+importanti%2C+non+certo+un+partito%26%238221%3B
cityrumorsit
/cronaca/lupi-serve-dialogo-temi-importanti-non-certo-partito.html/amp/
Cronaca

Lupi: “Serve il dialogo sui temi importanti, non certo un partito”

Il leader di Noi Moderati concede un’intervista al quotidiano Avvenire e spiega il suo pensiero su argomenti delicati e fondamentali

Politica sì, ma su temi importanti e delicati serve parlare e affrontare l’argomento, non certo che sia o meno un partito a tutti i costi. E’ quello che chiede il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi, da sempre un politico atipico perché cerca sempre di privilegiare il dialogo, anche con chi non è della sua stessa opinione e filosofia: “Non si tratta di difendere un nostro spazio, dei ruoli, e nemmeno solo dei principi che abbiamo a cuore“. La premessa a cui tiene Lupi che ci tiene a far sì che per i cattolici si si deve “misurare con le sfide epocali che abbiamo davanti“. Lupi parla di denata-lità, della libertà educativa, del lavoro e soprattutto dell’intelligenza artificiale.

Il leader di Noi Moderati Maurizio Lupi (Ansa Cityrumors.it)

 

E proprio sull’intelligenza artificiale, il leader di Noi Moderati si sofferma un po’ con il quotidiano l’Avvenire e prova a spiegare la sua sfida e quello che pensa sull’argomento: “È una sfida affascinante all’intelligenza della nostra fede. Ne va del futuro dei giovani“. E anche su questo argomento, a cui tiene moltissimo, c’è da dire che Lupi è anche il presidente dell’Intergruppo parlamentare per la sussidiarietà e la sua speranza, nonché il suo obiettivo, così come è stato fatto per la legge sull’assegno unico per i figli, si sta attivando affinché “il dialogo sia aperto a tutti e le soluzioni condivise“.

“Il partito popolare nacque dopo aver girato l’Italia”

Maurizio Lupi di Noi Moderati, con Meloni, Salvini e Fontana (Ansa Cityrumors.it)

 

Per Maurizio Lupi è importante il dialogo, i valori del mondo cristiano, cercando di prendere esempio dalla storia e da tutto quello che è successo in questi ultimi trent’anni, se non anche di più. “Non si tratta di imporre la nostra visione in un mondo di cui ci interessa poco. Perché tutto, alla luce dell’esperienza cristiana, ci interessa eccome, ci interpella. La vocazione a impegnarci per il bene comune ci viene, immutabile, dal catechismo, dalla Dottrina sociale della Chiesa“, le parole del leader di Noi Moderati. Dopo la pandemia sono anche arrivate le guerre, due soprattutto come in Ucraina e sulla Striscia di Gaza che stanno condizionando l’economia e le politiche del mondo.

Tanto che per Lupicambiano le soluzioni, e con l’esplosione del Covid, delle guerre e ora con la rivoluzione in vista dell’intelligenza artificiale, non possiamo non interrogarci su come garantire la centralità della persona su cui è imperniata la nostra Costituzione”. Il problema, a volte, sono anche gli strumenti politici che si usano per spiegare determinate situazioni e vicende, tanto che il leader di Noi Moderati prova ad approfondire il tema sempre di più: “Si tratta, come dicevo, di partire dalla realtà. Di costruire opere, di garantire libertà, di sostenere esperienze reali in cui il cambiamento è già in atto. Don Sturzo il famoso appello ai “liberi e forti” non lo preparò a tavolino, il partito popolare nacque dopo aver girato l’Italia, ascoltando associazioni, conoscendo esperienze di economia sociale, istituti di credito legati al territorio. Da lì bisogna ripartire anche oggi”.

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Violenze sessuali ai danni di colleghe e infermiere: arrestato primario dell’ospedale

La vicenda riguarda un primario dell’ospedale civile di Piacenza, arrestato con un’ordinanza di custodia cautelare ai…

7 ore ago

Fumata Nera, manca l’accordo per il nuovo Papa: ma c’è una novità

I 133 cardinali elettori si sono riuniti nella Cappella Sistina per il voto. A Piazza…

8 ore ago

Carceri italiane, Cacciari: “Situazione sempre più allucinante, se penso alle parole di Papa Francesco…”

Il professore e filosofo sempre più sconcertato per la situazione che si vive all'interno delle…

8 ore ago

Le toghe di destra da Meloni: accelerazione sulla riforma della giustizia

Le toghe da Meloni. Galoppi (Magistratura Indipendente) attacca la giunta progressista dell’ANM. Intanto la riforma…

9 ore ago

Chi è Pierbattista Pizzaballa, il patriarca di Gerusalemme costruttori di ponti

Tra i nomi in ascesa nelle ultime ore anche cardinale bergamasca. Il porporato in questi…

14 ore ago

⁠Persi i contatti con tutti gli aerei per 90 lunghi secondi: sfiorata la catastrofe

Panico a New York: l'aeroporto di Newark perde il contatto con gli aerei per 90…

21 ore ago