Morte+Moro%2C+Signorile%3A+%26%238220%3BNon+ho+inventato+alcuna+telefonata%26%238221%3B
cityrumorsit
/cronaca/morte-aldo-moro-signorile-intervista-repubblica.html/amp/
Cronaca

Morte Moro, Signorile: “Non ho inventato alcuna telefonata”

Nel corso di una intervista che ha rilasciato al quotidiano “La Repubblica” è intervenuto Claudio Signorile. Quest’ultimo ha fatto chiarezza sulla telefonata della morte di Aldo Moro 

Si ritorna a parlare di una delle vicende più importanti e drammatiche che ha visto, come protagonista, il nostro Paese: ovvero quello del rapimento e poi dell’uccisione di Aldo Moro da parte delle Brigate Rosse. A dire il vero se ne è parlato nel corso dell’ultima puntata di ‘Report’, programma condotto da Sigfrido Ranucci. In quella occasione era intervenuto Claudio Signorile, all’epoca vicesegretario del Partito Socialista Italiano. Ne ha parlato anche alla ‘Repubblica‘ dove ha confermato il tutto.

Claudio Signorile (Ansa Foto) Cityrumors.it

Si ritorna a parlare della famosa chiamata (avvenuta nello studio di Francesco Cossiga) a cui aveva assistito almeno ora prima del ritrovamento del cadavere di Aldo Moro. Una telefonata che continua a ripetere da anni e, soprattutto, dopo i drammatici fatti. Queste sono alcune delle sue parole: “Zanda che parla di un racconto non vero? Io non ricordo della sua presenza in quell’ufficio. Di questa cosa ne ho parlato subito con il pm alla mia prima deposizione. Cossiga era vivo e non fu mai smentito e corretto“.

Signorile afferma di non ricordarsi bene di chi fece la chiamata tra il prefetto o il questore. Poi aggiunge: “Il mio consiglio è quello d leggere sempre gli atti. Se c’è stata una distanza di qualche ora tra il ritrovamento e la sua comunicazione ufficiale, di cui fui testimone, vuol dire che il discorso non è stato né limpido e né trasparente. Sentir parlare dell’apparecchio di una “nota personalità ritrovata” mi colpì parecchio“.

Moro, Signorile: “Cossiga fu avvertito prima”

Signorile ha confermato che si stava per aprire una trattativa con le stesse Brigate Rosse. Ed invece, purtroppo, non se ne fece nulla: “All’interno del gruppo c’era un componente che voleva chiudere la faccenda in maniera politica per la liberazione. Ed invece, ad averla vinta, fu la parte violenta. Speravo che il tutto si potesse concludere in maniera positiva“.

Claudio Signorile (Ansa Foto) Cityrumors.it

Se ci ripenso ho una grande angoscia. Il giorno prima della sua morte chiamai Craxi. Sapevo che potevo essere intercettato. Lo avvertii che Fanfani era d’accordo ad aprire la trattativa e che la nostra azione umanitaria si stava concretizzando. Molto probabilmente questo fu un segnale di non ritorno“.

Non esclude che qualcuno dall’esterno possa aver avvertito le Br: “Credo che ci sia stato un esisto imposto dall’esterno. Fu un intreccio tra grande politica internazionale e terrorismo. Probabilmente nel novembre del ’78 i comunisti sarebbero entrati nel governo“.

 

 

 

 

Cristiano

Recent Posts

Sovraffollamento carceri, Nevi: “Mattarella ha ragione non si può più rimandare nulla”

Il deputato e portavoce di Forza Italia ci tiene a spiegare quanto sia necessario intervenire…

9 ore ago

Inferno d’estate: Europa in fiamme, Italia nel caos

L'Europa è intrappolata in una morsa infernale di calore, Anche l'Italia con temperature record che…

13 ore ago

Cade un altro tabù: le buste paga dei colleghi non saranno più un segreto

A stabilire questa grande novità è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità…

14 ore ago

Bollette luce e gas, cambia tutto: le novità per i consumatori

Il mese di luglio rappresenta una svolta importante per quanto riguarda le bollette di luce…

18 ore ago

Ogni ora muoiono 1000 persone per solitudine: l’allarme dell’OMS

Un nuovo rapporto OMS rivela un dramma silenzioso. 870.000 decessi annui legati alla solitudine. Chiesti…

23 ore ago

Voli nel caos nel Nord-Ovest: disagi e polemiche

Due ore di paralisi nei cieli del Nord-Ovest. Stop temporaneo per centinaia di voli, passeggeri…

1 giorno ago