Polenta+e+ideali%3A+la+cucina+come+campo+di+battaglia+politica+italiana
cityrumorsit
/cronaca/polenta-e-ideali-la-cucina-come-campo-di-battaglia-politica-italiana.html/amp/

Polenta e ideali: la cucina come campo di battaglia politica italiana

Dalle tavolate di Bersani alla polenta di Bossi: come la politica italiana porta in campo le idee in cucina come manifesti.

Che il cibo sia da sempre politica, e la politica da sempre anche un po’ uno show, è chiaro a tutti. Ma quando tra una polenta e una cicoria spuntano dichiarazioni accese e sfide a colpi di salumi, allora la faccenda si fa ancora più gustosa – letteralmente.

Politica gustosa Cityrumors.it foto ANSA

L’ultima puntata di questa telenovela all’italiana arriva dall’ex segretario Pierluigi Bersani, immortalato a tavola in un’immagine che pare una risposta culinaria a Giorgia Meloni. La premier aveva infatti lanciato il guanto di sfida con una battuta tagliente sulla “sinistra al caviale”, rivendicando che la destra sa difendere meglio i lavoratori. E Bersani, senza troppi fronzoli, ha dato il suo contributo a questo nuovo format tutto italiano: il “Dimmi cosa mangi e ti dirò chi sei”.

La politica italiana che si fa cucina non è invenzione recente

Ma la politica che si fa cucina non è certo un’invenzione recente. Era il 2019 quando Matteo Salvini, all’alba dell’inchiesta Open Arms, decideva di farsi riprendere con un panino in salumeria. “Se mi devono condannare alla galera, mettetemi qua” disse, come a far intendere che nulla, nemmeno i guai giudiziari, possono spaventare un uomo che sa apprezzare un buon salame. In fondo, cosa c’è di più patriottico di un salame o di un piatto di polenta?

E a proposito di polenta: se parliamo di piatti iconici, Umberto Bossi non può mancare nel menu della storia politica a base di ricette popolari. Polenta e trippa, per lui e per il sodale Alemanno, erano quasi dichiarazioni di appartenenza, un manifesto “rustico” contro i presunti lussi delle élite. Un’accoppiata forte, simbolo del radicamento territoriale, della lotta contro il “palazzo”.

Quando la politica si sfida con il cibo Cityrumors.it foto ANSA

Passando alla cicoria, ci sono personaggi che l’hanno scelta come marchio di fabbrica. Francesco Rutelli, ad esempio, ha rivendicato per anni il suo “pane e cicoria”, simbolo di una sinistra umile, autentica, lontana dagli eccessi. Una tradizione quasi ascetica, che si oppone all’opulenza della destra dallo stomaco di ferro. Non meno convinto Emanuele Macaluso, che alla retorica culinaria applicava il pragmatismo di chi sa che, in fondo, i momenti convivali devono rispettare regole ben precise: “Non si mangia mai dove si dorme e non si beve il caffè dove si mangia” – tanto per sottolineare che la politica, come la tavola, ha il suo rigore.

E così, tra un’abbuffata e un altro post a tema culinario, la politica italiana si diverte a mettere in scena se stessa attraverso il cibo. Pane, polenta, cicoria, salami e caviale: ogni pietanza diventa un modo per affermare la propria identità, per richiamare valori e promesse, per stuzzicare l’avversario. Insomma, siamo passati dalla questione sociale alla questione alimentare, ma con lo stesso piglio polemico.

La domanda, allora, è lecita: chi porterà a tavola la prossima portata? In attesa, lasciamo spazio all’immaginazione e allo stomaco, pronti ad assaporare le prossime pietanze politiche.

Tania Guaida

Recent Posts

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

7 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

16 ore ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

1 giorno ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago

Pericolo scuola: un edificio su due sarebbe non sicuro

I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…

2 giorni ago

Chi era Matteo Franzoso, lo sciatore morto in Cile durante un allenamento

Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…

2 giorni ago