Scuola, calendario 2025-26: pochi ponti in programma, ma a Natale sarà record

L’autonomia scolastica, che consente di rimodulare il calendario, ma senza scendere sotto i 200 giorni di lezione, permetterà ai vari istituti di avere vacanze da record per il periodo natalizio

Le vacanze estive stanno finendo, tra poche settimane la campanella segnerà il ritorno in classe e gli studenti hanno già studiato a fondo il calendario scolastico 2025/2026 alla ricerca di possibili ponti a cavallo delle feste nazionali in arrivo. Ma anche se quest’anno si prevedono poche vere interruzioni durante l’anno, oltre al solito periodo concesso per le festività pasquali, sarà a Natale la vera grande sorpresa per gli studenti di ogni ordine e grado.

Studenti entrano a scuola
Scuola, calendario 2025-26: pochi ponti in programma, ma a Natale sarà record – Cityrumors.it

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato l’ordinanza con cui vengono stabilite le date ufficiali relative al calendario scolastico nazionale per l’anno 2025/2026, comprese le festività riconosciute su tutto il territorio e le scadenze degli esami di Stato. Da alcuni anni comunque la campanella suona per la prima volta non sempre nello stesso giorno, anzi varia da regione a regione. Quest’anno i primi a tornare in classe saranno i ragazzi di ogni ordine e grado di Bolzano, l’8 settembre prossimo, poi toccherà il 10 settembre a quelli del Trentino, Piemonte, Veneto e Valle d’Aosta, di seguito le scuole apriranno i cancelli in tutte le altre regioni. I più fortunati saranno quelli di Calabria e Puglia dove gli studenti rientreranno in classe soltanto il 16 settembre.

Varato il calendario scolastico

Mentre l’estate sta finendo all’insegna del maltempo diffuso su tutta la Penisola, la maggior parte degli italiani è rientrata dai luoghi di villeggiatura e da lunedì primo settembre la quasi totalità delle attività ripartirà a pieno regime. Tutti tranne gli studenti che, per la loro gioia, avranno ancora un paio di settimane di vacanza prima di tornare a sentire la campanella di inizio lezioni. Stanno quindi per terminare i tre mesi di stop dopo la chiusura dell’anno scolastico e c’è già chi ha sbirciato il calendario del prossimo anno per cercare di scovare la possibilità di usufruire di ponti o supplementi festivi in concomitanza delle festività nazionali.

Una classe di un liceo
Varato il calendario scolastico – Cityrumors.it

Ma per i quasi sette milioni di studenti di ogni ordine e grado e il milione di docenti, quest’anno ci saranno poche possibilità di allungare i ponti, c’è però in compenso una grande sorpresa per il periodo natalizio. Le feste nazionali sono sempre il 1 novembre: Ognissanti, l’8 dicembre: Immacolata Concezione, 25 aprile: Festa della Liberazione, il 1° maggio: Festa del Lavoro e il 2 giugno: Festa della Repubblica, ma poche sono le date festive che offriranno la possibilità di un ponte, perchè quasi tutte le ricorrenze cadono infatti in giorni che non permettono alcuna estensione.

A Natale un ponte mai visto

Ma è per le festività natalizie che arriverà la grande sorpresa per tutti gli studenti. Infatti, se per la Pasqua e la festa di Ogni Santi ci sarà la classica settimana di chiusura dal mercoledì prima al martedì successivo, per Natale, Santo Stefano, il Primo dell’anno e l’Epifania, quest’anno è previsto un periodo record di chiusura delle scuole e di interruzioni delle lezioni. Secondo i calendari regionali, infatti, la maggior parte delle scuole inizierà le vacanze di Natale martedì 23 dicembre. Tuttavia, grazie all’autonomia scolastica, molti istituti hanno scelto di chiudere già dal lunedì precedente se non addirittura da sabato 20 dicembre.

Un alunno prepara l'albero di Natale in classe
A Natale un ponte mai visto – Cityrumors.it

Il rientro in classe, invece, avverrà mercoledì 7 gennaio, subito dopo l’Epifania, che nel 2026 cade di martedì, per un totale di 18 giorni di chiusura. Se poi aggiungiamo che la Festa dell’Immacolata dell’8 dicembre quest’anno cade di lunedì, ecco che nel mese di dicembre alla fine gli studenti avranno lezioni per poco più di una settimana totale. Per quanto riguarda la chiusura, le date dell’inizio delle prossime vacanze estive vanno dal 6 e all’11 giugno, sempre secondo i vari calendari regionali. Mentre la prima prova scritta dell’esame di maturità è fissata per giovedì 18 giugno 2026 alle ore 8.30.

Gestione cookie