Truffa+buoni+pasto%2C+blitz+della+Finanza%3A+maxi+sequestro
cityrumorsit
/cronaca/truffa-buoni-pasto-blitz-della-finanza-maxi-sequestro.html/amp/
Cronaca

Truffa buoni pasto, blitz della Finanza: maxi sequestro

Truffa dei buoni pasto, importante blitz quello messo in atto da parte della Guardia di Finanza: maxi sequestro 

Importante operazione quella che ha portato la firma da parte della Guardia di Finanza questa mattina, mercoledì 21 febbraio. In merito al “via libera” del gip di Roma è stata data una esecuzione ad un decreto di sequestro preventivo di beni dal valore di 20 milioni di euro. Il tutto nei confronti di una società di servizi per le imprese, pubbliche e private. Soprattutto per quanto riguarda i ticket ed i buoni pasto.

Truffa ticket buoni pasto (Ansa Foto) Cityrumors.it

Secondo quanto riportato dalla Procura di Roma, attraverso una nota, pare che questo provvedimento sia stato adottato per illeciti amministrativi dipendenti dei reati di truffa ai danni dello Stato. La stessa turbata dalla libertà degli incanti perpetrati “da 4 legali rappresentanti succedutisi nel tempo“. Indagini che sono state portate avanti da parte della Procura con la collaborazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Roma.

Finanzi, sequestrati ticket e buoni pasto: le ultime

Questa la nota da parte della Procura: “E’ stato permesso di ricostruire condotte, in ipotesi d’accusa fraudolente, nella partecipazione a una gara per l’affidamento del servizio di buoni pasto per la Pubblica Amministrazione per un importo stimato a base di gara pari a 1.250.000.000, che avrebbero determinato a vantaggio della società l’illegittima aggiudicazione e la connessa esecuzione di 4 lotti per un valore complessivo di circa 580 milioni di euro“.

Guardia di Finanza (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Non è finita qui visto che, sempre nello stesso comunicato, è stato emanato anche come la società emittente dei buoni pasto, in fase di presentazione dell’offerta, avrebbe falsamente dichiarato l’equivalenza che c’era tra il ribasso (in questi casi chiamato anche “sconto”) praticato alla P.A. e la commissione (in questo caso “sconto incondizionato”) applicata agli esercizi convenzionati.

In conclusione è stato aggiunto: “Con la stipula di accordi paralleli, invece, la società aggiudicataria avrebbe di fatto retrocesso agli esercizi convenzionati parte della prevista commissione, applicando così uno sconto maggiore rispetto a quello praticato alla Pubblica Amministrazione e, in tal modo, violando le regole imposte dal bando“. Non è assolutamente da escludere, a questo, punto, che nelle prossime ore venga indetta una conferenza stampa da parte dei vertici alti della Finanza. Gli stessi che spiegheranno, per filo e per segno, quanto avvenuto nelle prime ore del mattino in questo blitz.

 

Cristiano

Recent Posts

Abusi e molestie, la Chiesa paga le vittime: pronti 2,5 milioni di euro

Hai subito molestie o abusi dal mondo della Chiesa? Ora potrai essere risarcito. Il mondo…

7 ore ago

Pensioni, il Governo annuncia l’aumento: ma non sarà per tutti. Scopri se riceverai di più

Il Governo ha confermato l'aumento delle pensioni. Ma non riguarderà tutti: scopri se anche tu…

10 ore ago

Oncologia, numeri incoraggianti: aumenta l’aspettativa di vita per due tumori in Italia

Nel corso degli ultimi cinque anni nel nostro Paese, si è abbassato in modo netto.…

14 ore ago

Tragedia fuori lo stadio. Aggressione mortale dopo la partita: “E’ stato un agguato”

Nel corso della gara c'era stato un forte battibecco sugli spalti: si è reso necessario…

18 ore ago

Incendio e aereo dirottato. Panico in volo: “Sembrava l’11 settembre”

Le fiamme avvolgono un aereo di linea durante un viaggio e all'interno del veivolo si…

1 giorno ago

Giovani e sesso crescono le infezioni: “Aumento del 500% di casi in una Regione”

L'approccio dei giovani al sesso è cambiato rispetto al passato e le conseguenze sono chiare:…

1 giorno ago