Tutti+i+problemi+di+salute+del+pontefice%3A+ecco+perch%C3%A8+il+suo+recupero+sar%C3%A0+comunque+lento
cityrumorsit
/cronaca/tutti-i-problemi-di-salute-del-pontefice-ecco-perche-il-suo-recupero-sara-comunque-lento.html/amp/
Cronaca

Tutti i problemi di salute del pontefice: ecco perchè il suo recupero sarà comunque lento

Papa Francesco ha trascorso la sesta notte presso l’ospedale Policlinico Gemelli di Roma, ma le sue condizioni vanno lentamente migliorando

In queste ore, il mondo intero si interroga sulle reali condizioni di salute di Papa Francesco. Le tristi novità sull’aggravamento della situazione di alcuni giorni fa infatti hanno fatto immediatamente il giro del web, perchè il Pontefice, ricoverato venerdì scorso al Policlinico Gemelli di Roma per una grave infezione bilaterale alle vie respiratorie, sta affrontando una fase sicuramente delicata. Ma i bollettini medici che la sala stampa del Vaticano, giorno dopo giorno, continua a emettere, fanno sperare nel pieno recupero del Pontefice, che nel corso della sua lunga vita ha già dovuto affrontare tante vicissitudini dal punto di vista medico.

Tutti i problemi di salute del pontefice: ecco perchè il suo recupero sarà comunque lento – Cityrumors.it – Ansafoto

“La notte è trascorsa serena”, Bergoglio si “è alzato e ha fatto colazione in poltrona”. Questo è filtrato dal Vaticano nella mattinata odierna sulle condizioni del Pontefice ancora ricoverato al Gemelli. Papa Francesco, 88 anni, prosegue le cure e anche l’attività lavorativa. Continua l’attività, cioè la lettura e la firma di documenti e i colloqui telefonici con gli stretti collaboratori. Al momento le condizioni del Pontefice restanostazionarie”.

Condizioni stabili

In quell’ultima udienza era apparso molto stanco, con il viso gonfio e aveva lasciato addirittura ad altri la lettura del suo messaggio. Le celebrazioni liturgiche previste per il Giubileo della Felicità, aperto proprio da Papa Francesco la notte di Natale, dovevano andare avanti, ma il fisico era troppo debilitato da dieci giorni di cure che evidentemente non stavano facendo il loro effetto.

Condizioni stabili – Cityrumors.it

Ecco perchè Bergoglio venerdì scorso è stato costretto al ricovero in ospedale, bisognava capire meglio cosa lo stesse affliggendo. La successiva polmonite bilaterale, scoperta dall’equipe medica che si è presa cura del Pontefice, ora la si sta combattendo con la terapia giusta, le condizioni migliorano, ma la degenza  purtroppo non sarà breve, anche perchè il Pontefice, a 88 anni e con una cartella clinica “importante” che ha caratterizzato il corso della sua vita, richiede cautela e molta attenzione. Infatti la salute di Bergoglio nel passato è stata segnata da numerosi problemi.

Numerosi problemi di salute

A 21 anni, quando viveva in Argentina, Jorge Mario Bergoglio ha subito l’asportazione del lobo superiore del polmone destro a causa di tre cisti. Era il 1957 e il papa ricorda bene quell’evento tanto da raccontare sempre come non abbia mai più, per fortuna, provato così tanto dolore come quando si è risvegliato dall’anestesia. Ma quello è stato soltanto il primo di tanti problemi di salute avuti nel corso della sua vita. Negli anni non ha mai nascosto di aver sofferto di difficoltà psicologiche, tanto da essersi sottoposto a psicoanalisi negli anni Settanta, ma ha dovuto affrontare anche problemi alla cistifellea, al fegato e una stenosi diverticolare del colon, per la quale nel 2021 è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico. Un problema che lo accompagna da anni è la sciatalgia.

Numerosi problemi di salute – Cityrumors.it – Ansafoto

L’infiammazione del nervo sciatico è un problema ricorrente per Bergoglio che a volte lo ha messo visibilmente in difficoltà. Nel periodo tra la fine del 2020 e l’inizio del 2021 la riacutizzazione della malattia lo ha costretto a non svolgere alcune celebrazioni nella Basilica di San Pietro. Infine da alcuni anni si è manifestato un problema a un ginocchio che lo obbliga a usare un bastone per muoversi. Il problema nasce dalla postura del papa, dal suo modo di camminare sbagliato che lo porta a caricare maggiore peso sull’ articolazione destra del ginocchio. Questa si è indebolita e il legamento si è consunto. Il rischio di vedere cedere la gamba, e quindi farlo cadere a terra, ha consigliato l’uso della sedia a rotelle.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

10 minuti ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

2 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

6 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

9 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

14 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

22 ore ago