Ci sono novità importanti relative ai bonus casa riguardanti specifici lavori nell’ottica della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. Ed è tutto online
Anche nel corso del 2024 molti italiani avranno la possibilità, qualora decidano di effettuare una serie di interventi di ‘rinnovo’ riguardanti la propria abitazione, di beneficiare di una interessante e variegata quantità di bonus ed agevolazioni che consentiranno loro di abbattere i costi nella misura del 50, del 65 o del 70%.
Si tratta di una sorta di investimento per il futuro, che permetterà di incrementare il valore dell’immobile godendo di un ritorno economico importante nell’arco degli anni seguenti: tutto grazie alle detrazioni legate all’imponibile Irpef, con suddivisione dell’importo complessivo in rate di uguale quantità erogate annualmente. Ebbene nell’ambito di alcune di queste agevolazioni vi sono importanti novità dal punto di vista ‘telematico’.
Stiamo parlando dell’Ecobonus e del Bonus Casa, ovvero le agevolazioni legate agli interventi volti al miglioramento dell’efficienza energetica, di risparmio energetico o di impiego di fonti rinnovabili. La novità in questione riguarda un’operazione che, a lavori ultimati, è obbligatorio effettuare per non rischiare di perdere il beneficio delle detrazioni fiscali.
In realtà questa procedura era già in vigore ma nel 2024 sono mutate le tempistiche iniziali: quello a cui facciamo riferimento è il portale Enea, dal quale passare per inviare, entro 90 giorni dalla conclusione dei lavori, le informazioni e i dati relativi agli interventi effettuati tali da comprovare il miglioramento, dal punto di vista energetico, dell’abitazione.
A fine gennaio, per la precisione il 26 del mese, è infatti diventato operativo il nuovo portale Enea e questo ha mutato un po’ le cose per chi ha finito i lavori tra il 1° ed il 31° gennaio 2024. In questo caso infatti i 90 giorni partiranno proprio dalla data di messa online del portale stesso.
Nel caso dell’Ecobonus andranno inviati i dati relativi agli interventi di riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente; per quanto riguarda il Bonus Casa invece le informazioni da inviare saranno quelle riguardanti il risparmio energetico e l’impiego di fonti rinnovabili che usufruiscono di detrazioni fiscali per ristrutturazione edilizia. L’accesso al sito è molto semplice, basta autenticarsi con SPID o CIE: ENEA fornirà anche assistenza virtuale mediante il servizio online Virgilio e impiegando l’AI per rispondere agli utenti in real time.
Un video virale mostra una passeggera e la sua battaglia contro le politiche rigide dei…
Non ci sono mai state così tante presenze di pellegrini in una sola giornata, tanto…
L'ultimo episodio ha visto protagonista una donna peruviana a Sorrento fermata mentre prelevava illegalmente dei…
Si tinge di mistero la morte di Simona Cinà, la ragazza di 20 anni che…
Choc sul TGV per Parigi: una coppia derubata di 350.000 euro in gioielli di lusso…
Τα Καλύτερα Φρουτάκια στο Καζίνο 7Bit: Ένας Πλήρης Οδηγός Ως έμπειρος παίκτης με 15 χρόνια…