I controlli IMU da parte dei Comuni si faranno ancora piĂš intensi nei prossimi giorni, ecco come avverranno e cosa si rischia
LâIMU, è lâacronimo di imposta municipale unica. Si tratta di un tributo diretto patrimoniale che i cittadini italiani devono riconoscere allo Stato. La sua entrata in vigore è datata 2012. Lâimposta in questione va versata da tutti coloro i quali sono proprietari di immobili, oppure che possiedono un diritto reale e quindi: usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi oppure superficie.
Le rate in cui lâIMU va versato sono due: il 16 giugno e quella prossima e molto vicina del 16 dicembre. Questo, chiaramente, per tutti coloro non hanno interesse nel pagarlo in unâunica soluzione. In vista del prossimo appuntamento, da segnare in rosso sul calendario, i Comuni hanno iniziato a intensificare concretamente i controlli.
Nellâultimo periodo, infatti, sarebbero notevolmente alimentati i sospetti intorno alle seconde case, con il timore crescente che qualcuno finga provando a evitare il pagamento dellâimposta, nascondendo il possesso di una seconda casa e, invece, dichiarandola come prima.
Per questo motivo il rischio che avvengano dei controlli serrati è quanto mai concreto e, in tal senso, quella che sembrava una semplice indiscrezione sembrerebbe una realtĂ che potrebbe portare alla luce alcune trame volte a evitare una spesa dovuta. Ma cosâè esattamente che controlleranno i Comuni? E quali sono i rischi che si corrono?
Tutto ha inizio dalla sentenza n. 209/2022 della Corte Costituzionale, la quale permette a due coniugi, che abitano in due case differenti, di non pagare lâIMU comâera in precedenza, considerano per entrambi prima casa le due dimore. Una sentenza quanto mai corretta, della quale, però, qualcuno potrebbe approfittare.
Questa sentenza, però, non esime i coniugi a essere oggetti di attenti controlli e valutazioni. Anzi, i Comuni sono stati sollecitati a farlo dopo che è venuto meno lâautomatismo che in alcuni casi precludeva di dichiarare la casa come abitazione principale. In questo senso, gli strumenti per farlo non mancano e presto potrebbero essere utilizzati.
Tra questi rientrano i contratti di locazione e ogni altra informazione sul possesso o la detenzione degli immobili ubicati nel proprio territorio; la somministrazione di energia elettrica, di servizi idrici e del gas; i soggetti che possiedono il domicilio fiscale; i soggetti che esercitano nello stesso unâattivitĂ di lavoro autonomo o di impresa.
Ma cosa rischiano coloro i quali dovessero essere sorpresi a tentare di nascondere il possesso di una seconda casa per non pagare lâIMU? Questi saranno soggetti a sanzioni per irregolaritĂ . Qualora, infatti, un immobile che viene dichiarato abitazione principale risulta invece essere seconda casa, il proprietario dovrĂ pagare lâimposta con interessi e sanzioni.
Anche se la tua carta d'identità è ancora valida, potresti doverla rinnovare molto prima della…
Il tennista azzurro, nuovo numero uno della classifica Atp spiega i motivi che lo hanno…
E' partita la caccia ai tre ragazzi che si sarebbero resi responsabili delle torture e…
Calciatori e tifosi sotto shock: la tragedia si è manifestata al 22' del primo tempo.…
Il crollo della Torre dei Conti e la morte dell'operaio romeno, tornano a far discutere.…
Una doppia pensione, due diversi trattamenti pensionistici senza dover aggiungere contributi. Nel 2025 chi può…