Tutti i pagamenti dell’Inps in arrivo a giugno: fortunatamente ci sono delle buone notizie per questi cittadini, le informazioni a riguardo.
L’estate porta inevitabilmente tantissime spese a tutti i cittadini, anche se in gran parte dedicate alle vacanze; non mancano poi, a ridosso della stagione più calda dell’anno, anche le scadenze fiscali a cui (chi più, chi meno) in tanti devono adempiere saldando i pagamenti.
Fortunatamente, però, questo mese di giugno registra anche diversi pagamenti effettuati da parte dell’Inps e che vanno a rendere un po’ più piene le tasche di diversi cittadini, a seconda della tipologia di beneficio che ricevono.
Ecco il calendario completo con i pagamenti di questo giugno, dalla pensione alla Naspi e Dis-coll, passando poi per l’Assegno universale e di inclusione; se aspetti uno di questi pagamenti fai attenzione alle date e segnale sull’agenda, in modo tale da poter organizzare meglio le tue finanze.
L’inizio del mese vuol dire, per molti pensionati, anche ricevere la pensione e lo stesso succede in questo giugno; l’Inps ha ormai da giorni reso disponibile il cedolino relativo al mese corrente e i pagamenti presso Poste Italiane sono già iniziati, così come quelli presso gli istituti bancari. Una gioia per i pensionati per iniziare al meglio questa stagione estiva, anche se non sono gli unici ad attendere dei soldi.
Per quanto riguarda i pagamenti dell’Assegno unico e universale bisognerà attendere il 17, 18 e 19 giugno, quando verranno accreditate (nel caso spettino) anche eventuali rate dovute, di conguaglio o a credito/debito. La quota dell’assegno varia da famiglia a famiglia e va da un minimo di 54,1 euro a un massimo di 189,2 euro. Le rate dell’assegno di inclusione successive alla prima saranno invece disponibili dal 27 giugno.
Tra gli altri pagamenti del mese, come segnala il sito ilgiornale.it, troviamo infine quelli relativi alla Naspi e alla Dis-Coll; solitamente queste indennità vengono accreditate intorno alla metà del mese e quindi per giugno si attendono entro il 15 del mese. E’ bene ricordare, in merito alla Naspi, che questo sussidio non è cumulabile con l’ indennità di maternità/paternità, malattia, trattamenti antitubercolari (IPS), infortunio, CIG, mobilità indennità di mancato preavviso e indennità di malattia successiva allo sbarco.
Un avvocato è stato sanzionato a causa dell'utilizzo sconsiderato dell'Intelligenza Artificiale: ecco il motivo che…
Andare in pensione senza aver mai lavorato è possibile. Scopriamo come ricevere ugualmente un trattamento…
Un 38enne è stato arrestato dopo aver svaligiato un'attività commerciale: a tradirlo è stata una…
Una donna stava partecipando ad una crociera. Nel corso di un'escursione si era staccata dal…
Si chiude un'era: uno dei social network più amati e conosciuti chiuderà ufficialmente il proprio…
Esistono trucchi semplici per nascondere il groviglio di cavi che si crea dietro al televisore…