Cosa succede se ci si ammala durante un periodo di ferie? C’è una soluzione, ecco che cosa prevede la legge in questi casi.
Riuscire ad ottenere il tanto agognato periodo di ferie e ritrovarsi a letto, ammalati. Come comportarsi? È una domanda che si pongono in tanti chiedendosi se ammalarsi proprio nei giorni di ferie dal lavoro comporti l’inevitabile rinuncia all’atteso momento dedicato al riposo per ricaricare le energie o se invece la legge consenta di ottenere tutele in tal senso.
Del resto la malattia è un evento improvviso e non certo prevedibile che può colpire in qualsiasi momento, anche quando si è a casa dal lavoro. E, guardando alla sua definizione in ambito lavorativo, la malattia comporta l’impossibilità da parte del lavoratore di eseguire la prestazione lavorativa stessa. Scopriamo dunque come la normativa vigente interviene in tal senso.
Quando ammalarsi comporta la rinuncia al periodo di riposo annuale c’è effettivamente una soluzione che è bene conoscere ma prima di spiegarla è utile capire in cosa malattia e ferie differiscono tra loro. Come anticipato la malattia comporta la non possibilità di assolvere alle mansioni lavorative ed è tutelata a livello costituzionale con due norme che consentono al lavoratore non solo di assentarsi senza perdere il posto di lavoro ma anche di mantenere la propria retribuzione. A patto che venga presentato un certificato medico.
Per quanto riguarda le ferie, invece, si tratta di un periodo di riposo allo scopo di recuperare le energie psico-fisiche. Anche in questo caso vi è una tutela a livello normativo e vengono considerate un diritto irrinunciabile del lavoratore, il quale ha, peraltro, l’obbligo di utilizzare un certo quantitativo di giorni di ferie ogni anno.
Qualora la malattia si presenti poco prima delle ferie si procederà con l’annullamento di queste ultime fino a completa ripresa del dipendente, il quale dovrà fornire il certificato medico ed essere reperibile in caso di visita fiscale. Qualora la malattia si presenti invece nel corso delle ferie ci sono buone notizie: sarà possibile sospenderle per dare avvio al periodo di malattia e godere della restante tranche di ferie in un secondo momento. Questo a patto che si comunichi la malattia al datore di lavoro: da quel momento avrà inizio il periodo di malattia con erogazione dell’indennità prevista dall’Inps.
Armani sanzionata dall'Antitrust: Multa di 3,5 milioni per "pratiche commerciali ingannevoli". La risposta di Armani:…
Con una precisa scelta commerciale i maggiori istituti di credito continuano a chiudere gli sportelli…
Il governo con un decreto ha deciso di modificare alcune norme presenti nel panorama sportivo.…
Luke Wintrip ha dovuto fare 43 proposte di matrimonio a Sarah prima del "sì"! Una…
Non finisce mai di stupire il caso relativo all'omicidio di Garlasco con la Procura di…
Il terzo bollettino della sorveglianza dell'Istituto Superiore di Sanità, pubblicato oggi, parla di 89 casi…