Aerei%2C+perch%C3%A8+le+compagnie+non+possono+vendere+biglietti+tanti+quanti+sono+i+posti+a+disposizione%3F+Tutta+la+verit%C3%A0
cityrumorsit
/lifestyle/aerei-perche-le-compagnie-non-possono-vendere-biglietti-tanti-quanti-sono-i-posti-a-disposizione-tutta-la-verita.html/amp/
Lifestyle

Aerei, perchè le compagnie non possono vendere biglietti tanti quanti sono i posti a disposizione? Tutta la verità

Le compagnie aeree talvolta devono vendere un numero inferiore di biglietti rispetto ai posti disponibili all’interno del mezzo: perché?

Si sente spesso parlare di overbooking, ovvero la condizione in cui vengono si vendono più biglietti rispetto alla capienza effettiva di un volo. Meno invece del caso in cui ne vengono venduti meno rispetto alla disponibilità di posti e soprattutto di quale causa si nasconde dietro questa scelta.

Perché si vendono meno biglietti aerei dei posti a sedere (cityrumors.it)

Una perdita certa per la compagnia, soprattutto quando si parla di voli a basso costo e compagnie low cost che puntano tutto sull’economia e quindi sulla quantità piuttosto che sul singolo prezzo, come avviene invece alle compagnie di bandiera. Ma per quale motivo a volte succede?

Perché le compagnie vendono meno biglietti dei posti disponibili

Le compagnie scelgono volutamente di vendere meno biglietti di quanto potrebbero fare perché si pongono necessità specifiche legate alle prestazioni. Per questo tale pratica non viene attuata sempre ma nei periodi in cui si prevede una determinata affluenza o comunque degli elementi esterni rilevanti, ad esempio quando fa molto caldo.

Aereo e prestazioni, perché sono importanti (cityrumors.it)

Quando l’aereo è particolarmente pieno, tra persone e bagagli, subisce un rallentamento, sia in fase di decollo che di volo, perché di fatto lo sforzo è maggiore. Basti pensare alla tempistica di viaggio specificata al momento dell’acquisto di un volo, che solitamente è più abbondante di quella effettiva. Questa pratica si mette dunque in atto perché, anche se le stime e le medie per raggio sono sempre le stesse, ci sono determinate condizioni che possono “incidere” sul risultato. Come il peso dell’aeromobile carico, i venti contrari, il caldo eccessivo. Tutto questo ha una ripercussione diretta e quindi può portare a scenari differenti.

Le compagnie conoscono in anticipo quale sarà il peso e il carico, in base al numero di bagagli registrati e le persone a bordo. Se questo eccede le stime o se ci sono posizionamenti errati con un carico maggiore sulla coda o in un altro punto, possono subentrare problemi nelle tempistiche. Un esempio pratico può essere quello dell’American Airlines. Che, su una rotta specifica, vende un massimo di 60 biglietti pur avendo la possibilità di ospitarne 76 a bordo. In questo modo soddisfa i requisiti di partenza durante il decollo e, al tempo stesso, di volo con l’utilizzo moderato di carburante.

Se la spesa e i costi generati da quelle persone in più sono solo un onere e non servono a coprire e guadagnare, di fatto sono inutili ed è per questo che si preferisce tagliarli in favore di un bilanciamento che permetta all’azienda di rientrare delle spese ma anche di avere un guadagno netto.

Valentina Giungati

A seguito degli studi in Editoria, approdo al mondo del giornalismo cartaceo. Successivamente, con il digitale e le redazioni online, scatta la scintilla. Lavoro con grande passione nel settore da anni, spaziando dai viaggi alla tecnologia, per offrire spunti interessanti e curiosità imperdibili.

Recent Posts

Violentata in aereo mentre dormiva: il dramma di una 15enne

Un uomo d'affari indiano è stato condannato in Svizzera per aver violentato una ragazza di…

53 minuti ago

Un senatore del Maine chiede di annettere parte del Canada agli Usa, succede un pandemonio

Una richiesta ufficiale da parte di un membro del Parlamento per "diventare americani a tutti…

11 ore ago

Vuelta al via, Garzelli in esclusiva: “C’è un grande favorito. Sugli italiani…”

L'ex ciclista in esclusiva ai nostri microfoni ha fatto il punto della situazione sulla Vuelta,…

14 ore ago

Il sarago pirahna che morde i bagnanti: ecco l’incubo dell’estate italiana

Nelle acque del mare che bagna le coste della nostra Penisola negli ultimi giorni si…

17 ore ago

Assistente di volo in servizio ubriaca: “espulsa” prima del decollo

Scandalo in volo. Un'assistente di volo di Virgin Atlantic è stata fermata prima del decollo.…

1 giorno ago

Ucraina-Russia, generale Tricarico: “Gli incontri un passo avanti ma c’è ancora troppa distanza”

L'ex Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica italiana cerca di spiegare il suo punto di vista…

1 giorno ago