Albero di Natale: quando si fa e quando si smonta? Le date da rispettare se non vuoi avere sfortuna

Ormai si prepara sempre prima, ma quando si fa esattamente l’albero di Natale e quando si smonta secondo la tradizione? Così eviti la sfortuna.

Negli ultimi anni il Natale ha cominciato ad arrivare sempre prima. Sia nei negozi che per le strade già da fine ottobre si iniziano a vedere prodotti ed addobbi natalizi di ogni tipo. Anche a casa ormai ci siamo abituati a fare l’albero in anticipo e a smontarlo sempre più tardi, ma quando andrebbe allestito esattamente?

pallina e albero di Natale
Albero di Natale: quando si fa e quando si smonta? Le date da rispettare se non vuoi avere sfortuna (Cityrumors.it)

Ogni Paese, sia in Italia che all’estero, ha le sue tradizione, ma ci sono in realtà delle regole ben precise da rispettare se si vuole evitare di andare incontro alla sfortuna. Lo sapevi? Ecco quali sono le date ufficiali per fare e disfare l’albero di Natale.

Albero di Natale: le date ufficiali per farlo in Italia e nel mondo

Sebbene ci siamo abituati ad addobbare casa per Natale con largo anticipo rispetto al passato, secondo la tradizione ci sarebbero delle date ben precise da rispettare per tenere alla larga la sfortuna. In Italia di solito l’albero di Natale si fa l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata Concezione, nel rispetto del calendario religioso.

famiglia che fa l'albero di Natale
Albero di Natale: le date ufficiali per farlo in Italia e nel mondo (Cutyrumors.it)

A Milano i preparativi cominciano prima, vale a dire il 7 dicembre, giorno di Sant’Ambrogio, patrono della Città. Per lo stesso motivo a Bari l’albero si fa il 6 dicembre, giorno dedicato al patrono cittadino, San Nicola. Secondo la tradizione pagana, legata al susseguirsi delle stagioni, il giorno giusto per fare l’albero sarebbe invece il 21 dicembre, il Solstizio d’Inverno.

In Germania, tradizionalmente, l’albero si addobba il 24 dicembre. Nel Nord Europa il 13 dicembre, a Santa Lucia. In Francia non esiste una data fissa. Di solito viene decorato durante il periodo dell’Avvento, che inizia quattro settimane prima di Natale. In Spagna, come in buona parte d’Italia, si fa a partire dall’8 dicembre. È interessante inoltre notare che negli Stati Uniti i preparativi partono in anticipo. Già con il Giorno del Ringraziamento, che cade il quarto giovedì di novembre, le strade e le case vengono decorate con addobbi natalizi.

Quando si disfa l’albero di Natale

Allo stesso modo, ci sono delle regole ferree da rispettare anche per disfare l’albero di Natale, soprattutto perché chi lo fa prima del tempo rischia di sfidare la sorte. In generale, la maggior parte delle persone nel mondo decide di smontarlo il 6 gennaio, con l’arrivo dell’Epifania, giorno in cui i Re Magi andarono a fare visita a Gesù Bambino appena nato.

scatola con addobbi di Natale
Quando si disfa l’albero di Natale (Cityrumors.it)

C’è però anche chi preferisce disfarlo nelle settimane successive. Addirittura qualcuno toglie le decorazioni natalizie il 2 febbraio, in occasione della Candelora. Ovvero il giorno in cui il calendario cristiano festeggia la presentazione di Cristo al Tempio. In ogni caso, sempre secondo la tradizione, è importante non rimuovere le decorazioni prima del dodicesimo giorno dopo Natale perché in questo modo si segnerebbe la fine prematura del viaggio dei Re Magi.

Anche nella tradizione pagana gli addobbi vanno rimossi la notte tra il 5 e il 6 gennaio. Questo perché un tempo si credeva che al loro interno fossero presenti degli spiriti che, se non lasciavano le case dei vivi entro tale data, scomparivano, impedendo alla Natura di rifiorire la primavera successiva. Disfare l’albero di Natale dopo il 6 gennaio avrebbe quindi portato sfortuna. Lo sapevi?

Gestione cookie