La Protezione Civile ha emesso l’allerta arancione in varie zone d’Italia: i cittadini sono chiamati a prendere le dovute precauzioni
È un meteo diverso quello con il quale si deve confrontare buona parte d’Italia. I segnali, in molte zone, sono più che evidenti. Il cielo si tinge di grigio, e l’aria, carica di umidità, preannuncia una giornata diversa. Dalla costa tirrenica alle alture appenniniche, il vento si alza con una forza che scuote alberi e finestre. Nelle località marittime, le onde si infrangono sulle scogliere in uno spettacolo tanto maestoso quanto inquietante.
Mentre il sole fatica a farsi strada tra le nuvole, il rumore dei tuoni riecheggia, preludio di vari temporali che promettono di abbattersi su buona parte del Centro-Sud. Le condizioni atmosferiche si stanno rapidamente deteriorando, e le autorità monitorano con attenzione ogni sviluppo.
È proprio in queste ore che entra in vigore infatti l’allerta meteo emanata dalla Protezione Civile. Per la giornata di oggi, giovedì 5 dicembre, si prevedono venti settentrionali forti con raffiche che, nelle aree costiere e montuose del Lazio, della Campania e della Sicilia occidentale, potrebbero raggiungere l’intensità della burrasca. Mareggiate violente sono attese lungo le coste più esposte, minacciando abitazioni e infrastrutture vicine al litorale.
Ma il problema non si ferma al vento: il rischio idrogeologico si fa concreto, con precipitazioni che potrebbero generare allagamenti e smottamenti. L’allerta arancione è stata diramata per i settori centrali e meridionali della Puglia, mentre un livello giallo interessa il Molise, la Basilicata, alcune aree di Abruzzo, Calabria e Sicilia, oltre al resto del territorio pugliese.
All’origine di questa situazione c’è un’area di bassa pressione in discesa dall’Europa centrale. Questa ha raggiunto la Penisola intensificando il maltempo sulle regioni centro-meridionali. Il sistema ciclonico in questione, associato a un minimo al suolo sulla Sicilia, sta generando forti venti settentrionali, amplificando l’effetto del maltempo soprattutto sui settori tirrenici.
E le previsioni per le prossime ore non promettono affatto miglioramenti. Le regioni colpite dovranno affrontare una combinazione di piogge battenti, venti burrascosi e onde alte che minacciano la sicurezza delle coste. La Protezione Civile, in collaborazione con le autorità regionali, è pronta a intervenire per mitigare i danni e salvaguardare la popolazione.
D’altronde, in una giornata con queste condizioni meteorologiche, le precauzioni diventano fondamentali. Restare informati e adottare comportamenti prudenti è l’unica risposta possibile a un maltempo che non lascia spazio a distrazioni.
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…
Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…
Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…