La paura di volare è una delle fobie più comuni tra le persone, ma con questi tre consigli puoi facilmente superarla.
Ogni volta che si parla di fobie ci sono sempre più persone che rivelano la loro paura di volare e di salire su un aereo. Il timore di salire viaggiare su di un aeroplano è, come tutte le fobie, difficile da superare e allo stesso tempo è molto comprensibile dato che non appartiene in un certo senso alla nostra natura librarci in alto nel cielo, ma camminare sulla terra.
La paura di volare si può manifestare in diversi momenti: c’è chi a priori si rifiuta categoricamente di salire su un aeroplano anche se non l’ha mai fatto prima e c’è chi invece scopre di avere questa fobia una volta salito a bordo. In aggiunta ci sono tutte quelle persone che hanno sviluppato questa fobia in seguito a traumi come per esempio forti turbolenze o viaggi non proprio tranquilli.
Viaggiare in aereo anche solo una volta nella vita è davvero un’esperienza memorabile ed è per questo motivo che si cercano sempre soluzioni e sotterfugi per cercare di superare la propria fobia di volare o quella di un amico o parente. Nel corso degli anni sono stati elencati diversi metodi per cercare di contrastare la paura di volare, sia prima che durante il volo.
Una fobia certamente non si può superare da un giorno all’altro e in certi casi c’è bisogno anche di una terapia, ma chiaramente questi consigli possono essere utili soprattutto anche per superare ansie momentanee e in generale stare con la mente un po’ più tranquilla prima di salire a bordo di un aeroplano.
Una delle fonti di paura più grande per i viaggiatori è certamente quella delle turbolenze e l’ansia è dovuta soprattutto al fatto che non si conosce quando potrà capitare. Esiste però un sito per controllarle anche prima di partire e si chiama Turbli: basta inserire i dati del proprio volo e controllare quante e quali turbolenze ci saranno durante la rotta.
Un altro consiglio riguarda i sedili: i posti accanto ai finestrini sono sicuramente i più richiesti, ma possono anche creare ansie e vertigini se si guarda verso il basso, quindi in questo caso sarebbe meglio scegliere i sedili al lato del corridoio per avere più spazio per i movimenti. L’ultimo consiglio è quello di scaricare l’app SkyGuru che fornisce tutte le informazioni sul volo in maniera super dettagliata.
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…
Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…
Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…
Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…
Doveva essere una festa di compleanno, ma il tutto si è trasformato in tragedia. La…