Condominio: se il vicino di casa commette questo errore rischia una multa da 800 euro

Non sono tutte rose e fiori all’interno del condominio. Se il tuo vicino di casa commette questo errore, può ricevere una sanzione fino a 800 euro. Non immagineresti mai di cosa si tratta.

Non è sempre facile la vita all’interno di un condominio. Il problema non è tanto se i nostri vicini sono simpatici o antipatici ma tutte le regole da rispettare. Regole che, talvolta, possono anche sembrarci assurde ma che, in ogni caso, siamo tenuti ad osservare altrimenti fioccano sanzioni.

uomo disperato con la fronte appoggiata alla parete
Condominio: se il vicino di casa commette questo errore rischia una multa da 800 euro/Cityrumors.it

Da sempre quelli che vivono all’ultimo piano contestano di dover pagare di più per un ascensore che magari non usano mai. E che dire di chi ha un cane e deve subire ogni volta le lamentele dei vicini perché il cagnolino abbaia spesso? Insomma, per quanto vivere in condominio abbia le sue belle comodità, non mancano di certo i lati negativi. In particolare c’è un aspetto sottovalutato: chiunque commetta un determinato errore – anche in buona fede – rischia una sanzione fino a 800 euro. E, purtroppo, si tratta di un errore piuttosto comune.

Condominio: ecco l’errore che può costarti 800 euro di sanzione

Chiunque abbia un appartamento all’interno di un condominio, sa benissimo che la vita non è sempre facile: ognuno ha le sue idee, le sue esigenze, i suoi orari e le discussioni sono all’ordine del giorno. Ma attenzione: c’è un errore che può costare molto caro. Addirittura si può ricevere una sanzione fino a 800 euro.

operai che ristrutturano un appartamento
Condominio: ecco l’errore che può costarti 800 euro di sanzione/Cityrumors.it

Chi ha una casa ogni tanto deve pur fare qualche lavoretto di ristrutturazione più o meno importante. Ebbene anche i lavori di ristrutturazione – anche se fossero urgenti – devono rispettare dei limiti orari. Tali limiti vengono stabiliti dal Comune in cui si trova l’edificio. Solitamente i regolamenti comunali consentono le opere di ristrutturazioni rumorose dalle 8 del mattino fino alle 13 e dalle 15 alle 19 compreso il sabato. In questo modo si cerca di non turbare il riposo altrui.

Tuttavia ogni condominio ha il potere di intervenire e applicare ulteriori limitazioni. Un condominio, ad esempio, potrebbe stabilire che i lavori di ristrutturazione che comportano dei rumori devono cessare massimo alle ore 18 anche se il regolamento comunale li ammette fino alle 19. Ma come fare se noi lavoriamo e non possiamo sorvegliare su ciò che fa l’impresa edile? Rischiamo grosso. Infatti – come disposto dall’articolo 70 del Codice Civile – la violazione del regolamento condominiale prevede una sanzione di 200 euro che, però, in caso di recidiva possono diventare 800.

Non importa se noi non eravamo a conoscenza della violazione in quanto, per Legge, è dovere del proprietario dell’immobile vigilare sui lavori e sul rispetto delle regole. Ma non è tutto: i nostri vicini di casa, infatti, possono farci causa e potranno ottenere la sospensione dei lavori qualora riuscissero a dimostrare che i rumori prodotti dai lavori di ristrutturazione siano oltre il limite di tollerabilità e causino danni alla salute propria e dei propri familiari. Qualora emergesse che la ditta ha violato gli orari previsti dal regolamento comunale si andrà incontro ad un’ulteriore sanzione amministrativa. 

Gestione cookie