%26%238216%3BEffetto+esca%26%238217%3B%2C+il+trucco+del+marketing+che+fa+spendere+di+pi%C3%B9+al+consumatore
cityrumorsit
/lifestyle/effetto-esca-trucco-marketing-fa-spendere-di-piu-al-consumatore.html/amp/
Lifestyle

‘Effetto esca’, il trucco del marketing che fa spendere di più al consumatore

Ci sono dei trucchi studiati appositamente per far cadere l’occhio del consumatore su alcuni prodotti: ecco come funzionano

Le pubblicità sono in continua evoluzione e così le trovate del marketing sono sempre tantissime. Di recente poi non manca l’originalità ed anche i mezzi di comunicazione che portano i prodotti ad avere sempre maggiore visibilità.

Pubblicità in tv, sui giornali, sui siti, sui social, con influencer che negli ultimi tempi si dedicano principalmente al marketing. Vi sono quindi tante categorie di addetti ai lavori al giorno d’oggi ed anche numerosi trucchi-marketing che possono ‘destabilizzare’ il cliente. Ne conoscete qualcuno? Diversi sono davvero getttonatissimi.

Come fare attenzione ai prezzi – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Tra questi c’è ‘l’effetto esca’ che nel marketing è il fenomeno per cui i consumatori tendono ad avere una specifica modifica di preferenza fra due opzioni quando si presenta anche una terza opzione, che è dominata in modo asimmetrico. Ma come funziona nello specifico? In questo momento diversi video divenuti virali sui social trattano questo tema che resta così sempre di grande interesse. Vediamo nel particolare come opera il marketing quando vuole portarti a scegliere un determinato prodotto (ovviamente il più costoso di quelli tra cui si sta scegliendo).

Quello che c’è da sapere sull”effetto esca’

L’effetto esca è un effetto nel quale tutti sono caduti almeno una volta; viene applicato nei supermercati, nei cinema, nelle caffetterie e così via. In cosa consiste? Supponiamo che in vendita ci sia un bicchiere di popcorn che costa 3 euro. Se inserisco un altro bicchiere da 7 euro, chiaramente più grande, la scelta del cliente va in base a quanta voglia ha di mangiare popcorn ma, essendoci troppo di vario tra i 3 ed i 7 euro, tendenzialmente l’acquirente compra quello che costa meno.

Come fare attenzione ai prezzi – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Ma cosa succede se inseriscono un altro bicchiere da 6,50 euro? A questo punto la scelta ricadrebbe su quest’ultimo, perché scatterebbe nella mente l’idea che tra 7 euro e 6,50 c’è poca differenza e quindi converrebbe prendere quello più grande visti i soli 50 centesimi di differenza con il bicchiere medio. In fin dei conti però la differenza iniziale, tra 3 e 7, è la stessa. Il nostro cervello vede l’opzione più grande estremamente più conveniente se affiancata ad un prodotto che costa leggermente meno: in pratica questo è un prodotto esca, che non è in commercio per essere acquistato ma per favorire la vendita del prodotto più costoso.

Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Oncologia, numeri incoraggianti: aumenta l’aspettativa di vita per due tumori in Italia

Nel corso degli ultimi cinque anni nel nostro Paese, si è abbassato in modo netto.…

3 ore ago

Tragedia fuori lo stadio. Aggressione mortale dopo la partita: “E’ stato un agguato”

Nel corso della gara c'era stato un forte battibecco sugli spalti: si è reso necessario…

7 ore ago

Incendio e aereo dirottato. Panico in volo: “Sembrava l’11 settembre”

Le fiamme avvolgono un aereo di linea durante un viaggio e all'interno del veivolo si…

20 ore ago

Giovani e sesso crescono le infezioni: “Aumento del 500% di casi in una Regione”

L'approccio dei giovani al sesso è cambiato rispetto al passato e le conseguenze sono chiare:…

23 ore ago

Droghe e dipendenze: una sostanza ha preso piede tra i giovani: “Numeri shock”

Aumentano in modo vertiginoso, i numeri delle persone che hanno fatto uso di sostanze stupefacenti:…

1 giorno ago

Alluvioni e piogge, l’allarme degli esperti: “Se non si fa questo, sarà la fine”

Gli esperti lanciano l'allarme: cosa sta accadendo con il cambiamento climatico? E quali mezzi ha…

1 giorno ago