Gli esperti consigliano di fare attenzione alle abitudini adottate: perché dovresti evitare che il tuo cane ti lecchi la faccia.
I cani sono animali molto affettuosi. In poco tempo, riescono a stringere un legame stretto con il loro umano di riferimento. Non hanno paura di mostrare le loro emozioni, anzi, adorano metterle in evidenza con salti di gioia e ululati festosi. Tanti esemplari, inoltre, sono soliti leccare il volto dei loro padroni. Si tratta di un atteggiamento largamente diffuso e che rientra nel normale comportamento canino.
Gli esperti, però, consigliano di non alimentare tale abitudine. Purtroppo, infatti, si rischia di contrarre batteri molto pericolosi per l’organismo. Le persone con un sistema immunitario fragile sono quelle più a rischio.
I cani che vivono in casa sono più tutelati rispetto a quelli che vivono in campagna. Ricevono tutti i vaccini del caso, con particolare attenzione verso le malattie più dannose. Vengono sottoposti a viste frequenti e anche la loro igiene viene curata alla perfezione. Nonostante questo, ci sono degli aspetti da non sottovalutare. Nella loro bocca, infatti, vivono tantissimi batteri. Non sono dannosi per l’animale, però, possono esserlo per l’uomo. Il rischio principale sarebbe quello di contrarre il Capnocytophaga canimorsus. Si tratta di un microorganismo diffuso in ogni parte del mondo, che potrebbe portare complicazioni non da poco.
Come, ad esempio, in casi estremi, la comparsa di setticemia e cancrena. Gli altri sintomi sono diarrea, forte mal di testa, febbre e insufficienza renale. In alcune circostanze può essere fatale. La terapia per debellarlo, normalmente, si basa sull’uso di antibiotici. A fare scalpore è stato il caso di una donna di 70 anni che, a causa dei vivaci baci del suo levriero italiano, è stata ricoverata in terapia intensiva per due settimane.
Bruce Farber, nei panni di capo delle malattie infettive al North Shore University Hospital di New York, tuttavia, ha cercato di rassicurare i proprietari dei cani. Sono davvero pochi gli individui che contraggono tale batterio. È un’eventualità rara, di difficile manifestazione. Ma, come al solito, prevenire è meglio che curare. Il consiglio principale è quello di tenere in considerazione questa possibilità. Le persone immunodepresse, sotto chemioterapia, senza la milza o con gravi patologie dovrebbero fare più attenzione delle altre. Possono continuare a godere del rapporto con il loro quadrupede, ma con qualche cautela in più. È preferibile che le parti del viso non entrino in contatto con la saliva del proprio migliore amico.
Micro e piccole imprese, anello debole della catena informatica, e ancora in coda alle classifiche…
Seconda semifinale consecutiva agli US Open per Jannik Sinner. L'azzurro contro il canadese Auger-Aliassime per…
Ci sarebbero delle importanti novità che a breve la Procura di Pavia potrebbe annunciare e…
L'ultimo rapporto pubblicato secondo un sondaggio su un campione di cittadini del nostro Paese, oltre…
Il celebre stilista considerato uno dei maggiori interpreti della moda degli ultimi anni si è…
Invasione d’auto dalla Cina: 27 nuovi marchi in Italia pronti ad arricchire la scelta. Innovazione…