Ferragosto+%C3%A8+alle+porte+e+tutti+lo+festeggeremo+in+compagnia%3A+ecco+qual+%C3%A8+il+vero+significato+di+questo+giorno
cityrumorsit
/lifestyle/ferragosto-e-alle-porte-e-tutti-lo-festeggeremo-in-compagnia-ecco-qual-e-il-vero-significato-di-questo-giorno.html/amp/
Lifestyle

Ferragosto è alle porte e tutti lo festeggeremo in compagnia: ecco qual è il vero significato di questo giorno

Ferragosto è la festa dell’estate, una bella occasione per stare in compagnia: ma qual è il suo significato?

Stagione preferita da bambini, ragazzi e adulti, tempo dove si sogna e si va in vacanza in un momento quasi fuori dalla normale ruotine, l’estate porta bel tempo, giornate più lunghe e anche il Ferragosto, festività del 15 agosto sempre molto apprezzata e celebrata.

Il significato dietro il Ferragosto: ecco la curiosità sulla festa estiva – cityrumors.it

Manca ormai poco per questo Ferragosto 2024, un giorno che in molti sfrutteranno per divertirsi in compagnia di amici e parenti; tra attività al mare, in montagna, barbecue e così via, i festeggiamenti per il Ferragosto sono tra i più vari e permettono ogni volta di sbizzarrirsi.

Sebbene tutti aspettino con ansia il 15 di agosto, veramente in pochi sanno effettivamente cosa si festeggia: ecco quando è nata questa festività e cosa significava in origine, una curiosità tutta da scoprire.

Le origini del Ferragosto: la curiosità da sapere in vista dei festeggiamenti

Il termine “Ferragosto”, ormai oggi di uso comune, deriva etimologicamente dall’antico Feriae Augusti, nome latino utilizzato dal 18 a. C. per indicare una festività che si celebrava nell’antica Roma. Nello specifico, come facilmente intuibile, i festeggiamenti erano in onore di Augusto, a cui tra l’altro deve il nome il mese stesso in cui avviene la festa.

I festeggiamenti in onore di Augusto già nell’antica Roma: la storia del Ferragosto – cityrumors.it

Con Ferie Augusti, ovvero “il riposo di Augusto”, non si intendeva però un giorno specifico, bensì più che altro la prima parte del mese; tra l’altro, il periodo di riposo ad agosto traeva origine nella più antica tradizione dei Consualia, un insieme di feste che si celebravano alla fine dei raccolti in onore dei dio Conso (protettore della fertilità e della terra). Durante i festeggiamenti venivano organizzate corse di vari animali, mentre i contadini porgevano auguri ai proprietari terrieri come segno di buon auspicio per i futuri raccolti.

Il giorno festivo cadeva il 1 agosto, ma il riposo si estendeva fino alla metà del mese; una volta che le celebrazioni vennero assimilate alla religione cattolica, venne identificato il 15 agosto come giorno dell’Assunzione di Maria in Cielo. Per la Chiesa cattolica, il Ferragosto è una festa di precetto e celebra l’entrata in Paradiso di Maria con anima e corpo. Sembra che invece la tradizione della gita turistica fuori porta (con tanto di pranzo al sacco) sia nata invece durante il ventennio fascista,

Manuel

Recent Posts

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

56 minuti ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

6 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

14 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

16 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

19 ore ago

Il 7 maggio inizia il Conclave: ecco qualche curiosità

Al momento, le certezze per il dopo Papa Francesco sono ben poche, ma almeno una…

22 ore ago