Un test per mettere alla prova la tua mente matematica: risolvi la sequenza che solo pochi al mondo sono riusciti a risolvere.
La matematica era sicuramente tra le discipline più odiate quando si andava a scuola, ma nonostante questo ha aiutato tante persone a ragionare e fare calcoli veloci anche nella vita di tutti i giorni. Nonostante la maggior parte delle persone non apprezzi i test matematici e le tabelline, sono molto diffusi sul web tantissimi enigmi nei quali bisogna mettere alla prova il proprio pensiero matematico.
I quesiti logico-matematici sono molto diffusi, non solo all’interno dei test d’ingresso alle università , ma anche su internet per mettersi di tanto in tanto alla prova sui calcoli. Tra i più celebri test matematici che si possono trovare su internet c’è quello della successione numerica nel quale bisogna capire che rapporto c’è tra i numeri nello schema.
In uno schema matematico del genere ci sono infatti dei numeri che apparentemente non sembrano collegati fra loro, ma sembrano appunto cifre inserite a caso. In realtà ragionandoci per qualche minuto si scopre che è presente una successione, ovvero una sequenza di numeri accomunati da una stessa relazione. Ogni numero è collegato a quello successivo e quello precedente mediante una precisa regola matematica.
Scoprendo di quale successione si tratta e quale rapporto c’è tra i numeri all’interno dello schema si può arrivare facilmente alla soluzione, ovvero scoprire qual è l’ultimo numero da inserire in questo schema matematico. Lo schema è composto da nove numeri, di cui otto sono stati già svelati mentre il nono è la soluzione che si deve raggiungere.
Nella prima riga dello schema sono presenti i numeri 2, 5 e 8; nella seconda riga sono presenti 11, 14 e 17 e nella terza riga invece sono presenti 20 e 23 con l’ultimo numero che è nascosto e va scoperto. Leggendo in questo modo i numeri non è semplice capire qual è la successione, ma analizzando bene il rapporto matematico tra un numero e quello successivo si può arrivare facilmente alla soluzione.
Partendo dal 2, infatti, si può notare come si procede nella successione aggiungendo sempre “3” unità per avere il numero successivo: 2+3 = 5, 5+3 = 8, 8+3=11, 11+3=14 e così via. Procedendo in questo modo fino all’ultimo numero scopriamo che il numero misterioso è 26 dato che 23 + 3 ci svela la soluzione. In un certo senso si può dire che la successione dello schema è in realtà la tabellina del 3, ma sottraendo 1 a ogni numero.
I docenti avevano assegnato un compito, chiedendo agli alunni di descrivere un episodio che li…
Gli esperti lanciano l'allarme: c'è una cattiva abitudine, molto diffusa, che alla lunga può portare…
Dalle prime ore del mattino un intero quadrante della cittĂ sta vivendo disagi e problemi…
Chi potrĂ accedere alla richiesta di rottamazione? Quali sono i contribuenti ai quali non sarĂ …
Hai subito molestie o abusi dal mondo della Chiesa? Ora potrai essere risarcito. Il mondo…
Il Governo ha confermato l'aumento delle pensioni. Ma non riguarderĂ tutti: scopri se anche tu…