Avrete notato tutti che, in questi giorni, fa più freddo in casa che all’aperto. Come sopravvivere senza incidere troppo sulle bollette? Vi svelo come ho risolto il problema.
Da qualche giorno, più o meno in tutto il Paese, le temperature si sono abbassate e ce ne siamo accorti tutti. Siamo passati da uscire con al massimo una felpa al rispolverare i piumini che speravamo di lasciare dentro all’armadio ancora per un bel po’. Del resto, come ogni anno, il freddo prima o poi deve arrivare.

La cosa più fastidiosa non è il freddo in sé ma il fatto di non riuscire a riscaldarci nemmeno quando siamo a casa. Talvolta, infatti, sembra che dentro l’abitazione faccia ancora più freddo che fuori anche se i termosifoni sono accesi. La prima idea che ci viene in mente, naturalmente, è quella di alzare la temperatura del termostato.
Ma così facendo, giorno dopo giorno, provocheremo un vertiginoso aumento delle bollette. Cosa possiamo fare per evitare di stare al freddo in casa nostra e, al tempo stesso, non far lievitare il prezzo delle bollette dell’energia? Ci sono piccole astuzie che possiamo mettere in pratica: trucchetti veramente molto semplici e alla portata di tutti che non comportano modifiche strutturali costose.
Casa sempre fredda? Ecco il motivo e come risolvere
Ti capita spesso di tornare a casa e, sebbene i caloriferi siano accesi, ti sembra che faccia ancora più freddo che all’esterno? Succedeva anche a me. Poi ho capito qual era il problema e ho trovato il modo per risolvere senza spendere una fortuna.

Se in casa senti più freddo che fuori anche quando i termosifoni sono accesi, il motivo è questo: il calore viene disperso. In pratica il calore emanato dai caloriferi non rimane nella zona centrale delle stanze ma viene disperso verso l’esterno magari a causa di fessure alle pareti o di infissi non sigillati come si deve. Per rimediare a questo inconveniente non servono interventi strutturali come il cappotto termico. Puoi cavartela anche con piccole astuzie molto più semplici ed economici.
- Blocca gli spifferi. Bastano i classici “salsicciotti” paraspifferi sotto alle porte o vicino alle finestre. Costano pochi euro ma avvertirai subito il cambiamento in meglio dentro casa.
- Sfrutta la luce del sole. Durante il giorno lascia le tende aperte in modo da accumulare la luce del sole dentro casa. Appena tramonta, fa il contrario e chiudi bene le tende in modo che il calore accumulato durante la giornata non vada disperso.
- Copri i pavimenti. Vanno benissimo anche semplici tappeti purché siano belli pesanti. Anche il pavimento, infatti, può fare disperdere calore.
- Chiudi sempre le porte delle stanze. Lasciare le porte aperte è il modo migliore per fare uscire il calore e, quindi, avvertirai più freddo.
Si tratta di piccole astuzie che funzionano e ti faranno sentire più caldo in casa anche senza, necessariamente, installare il cappotto termico che, comunque, resta un’ottima soluzione per l’isolamento delle abitazioni e per il miglioramento della classe energetica.





