Hai deciso di isolare la tua abitazione dall’interno? E’ un’ottima soluzione ma attenzione a non commettere certi errori o sarà solo uno spreco di soldi.
Il freddo ormai è arrivato e, in molte città del Nord Italia, il termometro già segna 10 gradi. Molti di noi, anche quest’anno, hanno rinunciato all’installazione del cappotto termico esterno. Infatti, per quanto valida, si tratta di una soluzione costosa e che comporta lavori molto lunghi e parecchio invasivi.

Senza contare che, se si vive all’interno di un condominio, per fare installare i pannelli isolanti all’esterno, è necessario il consenso di tutti. E poi aggiungiamoci pure che, per una casa di appena 100 metri quadri, la spesa può superare i 10.000 euro. Per fortuna il cappotto termico esterno non è l’unica soluzione.
Infatti è possibile isolare termicamente la propria abitazione anche dall’interno. Il vantaggio, in termini di risparmio energetico, non sarà proprio lo stesso ma sarà comunque ottimo e, inoltre, isolare casa dall’interno, costa molto meno: meno della metà rispetto al cappotto termico tradizionale. Attenzione, però, a non commettere certi errori quando si isola casa dall’interno o saranno solo soldi buttati via.
Isolamento termico interno: ecco gli errori da non fare
Moltissime persone scelgono di isolare la propria abitazione dall’interno anziché installare il classico cappotto termico esterno. Ma attenzione a non fare questi errori o avremo solo buttato via il nostro denaro senza ottenere alcun beneficio concreto.

A differenza del cappotto termico che, per essere installato, necessita di persone qualificate ed esperte, l’isolamento termico interno si presta molto facilmente al fai-da-te: in pratica possiamo fare tutto da soli. Ma il fai-da-te, a volte, può costarci caro. In particolare dobbiamo fare attenzione a non commettere i seguenti errori.
- Muffa alle pareti. Se le pareti hanno macchie di muffa o l’intonaco viene via a causa dell’umidità, prima di applicare i pannelli isolanti dobbiamo aggiustare il problema. Diversamente la situazione peggiorerà e danneggerà i pannelli isolanti che non faranno più il loro lavoro.
- Materiale sbagliato. Il materiale dei pannelli isolanti non va scelto a caso in base a gusti soggettivi o tenendo conto solo del prezzo: bisogna valutare attentamente il tipo di materiale delle pareti ma anche le condizioni di umidità interne alla casa altrimenti, anche in questo caso, i pannelli dureranno pochissimo.
- Spessore sbagliato. Anche lo spessore è fondamentale: se i pannelli che applichiamo all’interno sono troppo sottili o, al contrario, troppo spessi, non svolgeranno al meglio la loro funzione di isolamento termico.
- Applicazione approssimativa. Chi fa tutto da solo ha anche il compito di tagliare i pannelli e poi applicarli alle pareti. Ma se li applichiamo in modo approssimativo, lasciando magari degli spazi o delle micro fessure tra un pannello e l’altro, la nostra casa non risulterà isolata adeguatamente e avremo solo buttato via tempo e denaro.





