L%26%238217%3Battivit%C3%A0+fisica+fa+tollerare+di+pi%C3%B9+il+dolore%3A+lo+studio
cityrumorsit
/lifestyle/lattivita-fisica-fa-tollerare-dolore-lo-studio.html/amp/
Lifestyle

L’attività fisica fa tollerare di più il dolore: lo studio

Che fare attività fisica produca tanti benefici non è certo una novità, ma ecco anche il potere che ha sul dolore

Le prime indicazioni che si apprendono per vivere bene risuonano ormai come un mantra nella vita di tutti: mangiare sano e fare costantemente attività fisica sono gli alleati, non solo per restare in forma, ma anche per avere una qualità di vita migliore. Alla luce di questo però, ci sono anche altri benefici che non tutti conoscono.

I benefici dell’attività fisica – Cityrumors.it (PixaBay)

 

Un importante studio ha spiegato che aumentare l’attività fisica può contribuire al trattamento del dolore cronico. Si tratta di una nuova analisi dei dati di oltre 10.000 adulti che mostra che le persone che praticavano attività fisica avevano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a coloro che erano sedentari. Anders Årnes dell’Ospedale Universitario del Nord della Norvegia, Tromsø, e colleghi hanno presentato questi risultati, riportati da AGI, sulla rivista PLOS ONE.

Addio dolore con l’attività fisica

La relazione tra attività fisica e dolore è stata protagonista di diversi studi; Årnes e colleghi hanno analizzato i dati di 10.732 adulti norvegesi che hanno partecipato a uno studio di grande portata sulla popolazione: lo Studio di Tromsø, condotto periodicamente in Norvegia. L’analisi statistica dei dati ha mostrato che i partecipanti che hanno dichiarato di essere fisicamente attivi in entrambe le fasi dello Studio di Tromsø avevano una maggiore tolleranza al dolore rispetto a coloro che hanno dichiarato uno stile di vita sedentario in entrambe le fasi.

Come cambia la percezione del dolore con l’attività fisica – Cityrumors.it (PixaBay)

 

L’analisi non ha mostrato una relazione statisticamente significativa tra il livello di attività e le variazioni della tolleranza al dolore tra le due fasi dello studio. Tuttavia, suggerisce che rimanere fisicamente attivi, diventare attivi o aumentare l’attività fisica è correlato a una maggiore tolleranza al dolore. Ecco quindi che, sulla base di questi risultati, sembrerebbe bene aumentare l’attività fisica per alleviare o prevenire il dolore cronico.

Provare per credere, in fin dei conti praticare costantemente attività fisica non può che fare bene al corpo ed alla mente. E’ infatti consigliato ritagliarsi del tempo per un allenamento, nonostante le giornate piene di impegni e l’inverno che permette di stare poco all’aperto. Anche una passeggiata di pochi minuti al giorno può aiutare a vivere meglio, in alternativa anche qualche esercizio fatto in casa può essere utile… e ad attenuare il dolore cronico.
Arianna Di Pasquale

Recent Posts

Chi è Pietro Parolin, il cardinale che entrerà “Papa” in conclave

Chi entra Papa in conclave, esce cardinale. Da tempo si dice così anche se la…

2 ore ago

Pedofilo incastrato dopo 27 anni di latitanza: decisiva l’intelligenza artificiale

Richard Burrows, pedofilo in fuga per 27 anni, stanato dall'intelligenza artificiale in Thailandia e condannato…

7 ore ago

Muore travolto da un autobus al suo primo giorno di lavoro: tragedia in monopattino

Un ragazzo di 21 anni, di origine pachistana e residente a Reggio Emilia, dopo anni…

17 ore ago

Inchiesta ultras, niente processo Milan e Inter patteggiano: squalifiche e maxi-multe in serie A

Le due società hanno scelto il male minore anche se i tesserati di entrambi i…

20 ore ago

Concertone Primo Maggio: orari, cantanti e dove vederlo

Ritorna in piazza San Giovanni uno degli appuntamenti storici di questo 1° maggio. A Roma…

1 giorno ago

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

1 giorno ago