Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te

Vediamo come procedere con una disinfestazione fai da te delle cimici del letto per evitare reazioni allergiche.

Una compagnia che non vorremmo mai avere a letto è quella delle cimici, fastidiosi insetti che proliferano nella camera da letto e possono creare fastidi, disagi e reazioni allergiche. Prurito in molte zone del corpo e ponfi rossi al mattino sono segnali che lasciano pensare che è arrivato il momento di una disinfestazione accurata.

Letto e donna con spruzzino
Le cimici del letto possono scatenare reazioni allergiche: ecco come fare la disinfestazione fai da te (Cityrumors.it)

Le cimici del letto o del materasso sono insetti che si nutrono di sangue e sono attratti dal calore delle stanze da letto nonché dall’anidride carbonica che il corpo umano emette durante il sonno notturno. Solitamente durante il giorno si nascondono in crepe o nelle cuciture dei materassi oppure nell’intelaiatura dei letti in legno. Di notte escono allo scoperto attratti proprio dall’anidride carbonica.

Il problema è che le cimici sono insetti infestanti che si diffondono molto rapidamente e possono causare reazioni allergiche. Chi viene punto non sentirà nulla, l’insetto infatti inietta un anestetico naturale che impedisce di accorgersi della sua presenza. Macchie rosse, rash cutanei, prurito locale su collo, viso, braccia, mani, questi sono i segnali che indicano che ci sono cimici del letto.

Come disinfestare la camera dalle cimici del letto

Prima di chiamare professionisti è possibile provare ad eliminare il problema con una disinfestazione fai da te. Coperte e lenzuola vanno lavate a temperature alte, sopra i 65 gradi. In alternativa vanno messe sottovuoto e conservate nel freezer a pozzo per 24 ore. Le cimici, infatti, non sopravvivono a temperature sotto gli 8° e sopra i 45°.

Lenzuola in lavatrice
Come disinfestare la camera dalle cimici del letto (Cityrumors.it)

Un alto potere disinfestante, poi, è dato dalla farina fossile che andrà distribuita sul materasso e lasciato in posa per almeno 48 ore. Con un’aspirapolvere si potrà togliere trascorsi i due giorni di posa. Ogni oggetto infestato o che si pensa possa esserlo va lavato con alcol puro al 90%. La sostanza è infiammabile, attenzione quindi ai tessuti sintetici. In alternativa si può usare l’acqua ossigenata che ha la stessa funzione.

Dopo l’applicazione, lenzuola e coperte vanno lavate in lavatrice. Utile pure il bicarbonato di sodio diluito con acqua. Messa la soluzione in uno spruzzino si potranno igienizzare le aree infestate dalle cimici dei letti. Si toglierà una volta asciutta con l’aspirapolvere. Dopo aver disinfestato la camera e il letto ed essere certi che le cimici siano state eliminate si potrà usare il tea tree, un olio essenziale con proprietà antimicotiche, antivirali e antibatteriche che funge da repellente per gli insetti e profuma letto e ambiente.

Gestione cookie