Belle le luci di Natale, ma quanto costa in bolletta? Ecco un trucco che ti fa risparmiare in poche mosse.
Manca meno di un mese a Natale e le strade, i negozi e le case si stanno a poco a poco accendendo di quella magica atmosfera resa attraverso decorazioni e lucine colorate. E proprio queste ultime sono croce e delizia dei nostri cuori (e dei nostri portafogli). Già, perché per quanto siano belle, allegre e suggestive comportano necessariamente un incremento della bolletta dell’elettricità.

Battute a parte, quanto ci costano davvero le luci sull’albero di Natale e sul balcone? Ecco come calcolare la cifra esatta e qualche trucco per evitare di andare incontro a brutte sorprese a gennaio.
Quanto costano in bolletta le luci di Natale e come limitare la spesa in bolletta
Nel giro di pochi giorni non solo le strade e i negozi saranno illuminati dalle luci di Natale, ma anche le nostre case e i nostri balconi. Per quanto queste decorazioni natalizie mettano allegria, ti sei mai fermato a chiederti quanto ci costano in bolletta? Prima di rispondere a questa domanda è doveroso precisare che grazie alle nuove tecnologie anche le luci di Natale sono diventate più efficienti in termini di consumi.

A differenza delle vecchie luminarie a incandescenza, le moderne lucine a LED sono decisamente più convenienti, in quanto sono in grado di trasmettere luce consumando molta meno energia. Secondo alcune stime, le luci a LED permettono di risparmiare l’80% rispetto alle loro antenate. A ciò si aggiungono degli ulteriori vantaggi, tra cui una maggiore durata, una minore produzione di calore, luci più brillanti e numerosi effetti scenici.
Nel concreto, una catena di 180 LED lunga circa 10 metri consuma 3,60 W. Considerando un utilizzo medio di 6 ore al giorno per 30 giorni il consumo energetico sarà pari a 0,65 kWh, ovvero 33 centesimi di euro in bolletta. Le catene più lunghe in commercio di circa 1500-2000 LED non arrivano comunque a consumare 10 W. Quindi, se restassero accese per lo stesso tempo comporterebbero una spesa in bolletta di poco più di 1 euro.
Ovviamente questi dati sono stime. La cifra esatta dipende dal contratto di fornitura, dal numero di luci e dal tempo in cui rimangono accese. Ad ogni modo, una volta appurato che le luci di Natale non incidono in maniera significativa sulla bolletta della corrente, possiamo comunque adottare delle strategie per risparmiare ulteriormente.
Innanzitutto, è bene sostituire le vecchie lucine a incandescenza con quelle a LED, qualora se ne avessero ancora a casa, inoltre può essere utile impostare un timer. Un’altra soluzione geniale è usare luminarie esterne con pannello solare, così da sfruttare l’energia naturale al posto della corrente elettrica.





