Pisolino+dopo+pranzo%2C+chi+%C3%A9+abituato+a+farlo+dovrebbe+sapere+questo%3A+il+dettaglio+sfugge+a+molti%2C+ma+%C3%A9+fondamentale
cityrumorsit
/lifestyle/pisolino-dopo-pranzo-chi-e-abituato-a-farlo-dovrebbe-sapere-questo-il-dettaglio-sfugge-a-molti-ma-e-fondamentale.html/amp/
Lifestyle

Pisolino dopo pranzo, chi é abituato a farlo dovrebbe sapere questo: il dettaglio sfugge a molti, ma é fondamentale

Il pisolino dopo pranzo è una pratica molto diffusa che può apportare sia benefici che rischi: ecco come farlo correttamente.

Il classico pisolino dopo pranzo è qualcosa di molto comune in molte culture diverse. Si tratta di un breve momento di riposo considerato come un modo efficace per recuperare energie e migliorare la propria produttività giornaliera.

Pisolino dopo pranzo: tutto quello che devi sapere – cityrumors.it

Tuttavia, ci sono degli aspetti da considerare, che sono fondamentali per massimizzarne i benefici e minimizzarne i rischi. Scopri di quali si tratta: tutti i vari vantaggi della pennichella pomeridiana, ma anche i possibili inconvenienti e i consigli pratici per ottimizzare questo momento di riposo.

Pisolino dopo pranzo: i rischi e i benefici

Il riposo dopo pranzo può avere molti aspetti positivi e molti altri negativi, dipende da come ci si approccia a questa pratica. Per questo abbiamo stilato una lista di pro e contro. Tra i benefici troviamo sicuramente:

1. Miglioramento delle prestazioni cognitive: diversi studi scientifici hanno dimostrato che un breve sonnellino può aumentare la concentrazione, migliorare la memoria a breve termine e favorire la creatività.

2. Riduzione dello stress: il sonno ha un effetto calmante sul sistema nervoso, aiutando a ridurre i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress.

Tutti i rischi e benefici del pisolino dopo pranzo – cityrumors.it

3. Miglioramento dell’umore: dopo un breve riposo, molte persone dicono di sentirsi più felici, meno irritabili.

4. Benefici fisici: oltre ai vantaggi mentali, la pennichella pomeridiana offre anche benefici fisici, come la riduzione della stanchezza fisica, il miglioramento della reattività motoria, l’abbassamento della pressione sanguigna.

Pisolino, a cosa fare attenzione

Per quanto riguarda invece i rischi associati ad un pisolino pomeridiano troppo lungo o sbagliato, possiamo citare:

1. Interferenza con il sonno notturno: un pisolino troppo lungo o troppo vicino all’orario notturno può rendere difficile addormentarsi la sera e portare ad un ciclo del sonno irregolare.

2. Inerzia del sonno: questo termine si riferisce alla sensazione di torpore e disorientamento che può capitare dopo un pisolino.

3. Rischio di problemi metabolici: alcuni studi suggeriscono che pisolini eccessivamente lunghi possano essere associati ad un aumento del rischio di problemi metabolici, come per esempio il diabete di tipo 2.

Come fare un riposino dopo pranzo (cityrumors.it)

Per massimizzare i benefici e minimizzare i rischi, è importante considerare la durata del pisolino. Gli esperti concordano che un riposo di 20-30 minuti è l’ideale, in modo tale da recuperare energia senza entrare nelle fasi di sonno più profonde. Inoltre anche la fascia oraria è importante, quella migliore è tra le 13:00 e le 15:00.

Un altro aspetto fondamentale è l’ambiente in cui ci si trova a riposare, che deve essere privo di distrazioni e rumori, in modo da non interferire con il breve riposo. Seguendo queste semplici linee guida per un pisolino pomeridiano ottimale, è possibile godere dei suoi benefici riducendo al minimo gli effetti negativi.

Chiara Poiani

Recent Posts

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

26 minuti ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

3 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

8 ore ago

Terremoto a Roma: un grande assente agli internazionali BNL d’Italia

Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…

16 ore ago

Spari nel centro città, diverse persone colpite: si parla di morti e feriti

Arrivano notizie drammatiche riguardo una violenta sparatoria che sarebbe andata in scena all'interno di un…

18 ore ago

Dazi, lite tra Amazon e la Casa Bianca: Trump corre ai ripari

Una voce e uno specie di spot sul web accende una discussione tra i massimi…

21 ore ago