Raccolta differenziata, questi errori sono da considerare gravi: tutti si confondono

Sei proprio sicura di fare correttamente la raccolta differenziata? Ci sono errori molto gravi ma, purtroppo, molto comuni che facciamo praticamente tutti.

Fare la raccolta differenziata è fondamentale per il bene del nostro Pianeta, quello stesso Pianeta che per secoli abbiamo messo a dura prova e che un giorno lasceremo ai nostri figli e nipoti. Si tratta di un piccolo gesto che, però, se viene fatto da tutti ogni giorno comporta davvero una differenza significativa.

donna che getta via dei rifiuti
Raccolta differenziata, questi errori sono da considerare gravi: tutti si confondono/Cityrumors.it

Ogni rifiuto smaltito nel modo sbagliato crea un danno all’ambiente. A ciò bisogna aggiungere che più rifiuti finiscono nella discarica del Comune e più alta sarà la TARI. Pertanto imparare a differenziare i rifiuti come si deve è importantissimo. Nel 2025 tutti dovremmo saperlo fare ma non è così.

E non si tratta di pigrizia o noncuranza ma di errori che quasi tutti commettiamo in quanto vige ancora tantissima confusione in materia. Molti di noi gettano i rifiuti nel bidone sbagliato perché ignorano quale sarebbe il bidone corretto. E, giorno dopo giorno, rifiuto dopo rifiuto, questo comportamento danneggia tutti.

Raccolta differenziata: ecco gli errori più comuni

Fare la raccolta differenziata come si deve non è affatto semplice come si potrebbe pensare: ci sono una miriade di simboli e regole che pochi di noi conoscono. La conseguenza è, pur essendo in buona fede, commettiamo errori praticamente ogni giorno. Errori che pesano sul nostro Pianeta. Vediamo quali sono i più comuni.

bidoni dei rifiuti collocati in strada davanti ad un'abitazione
Raccolta differenziata: ecco gli errori più comuni/Cityrumors.it
  • Tubetto del dentifricio. Quasi tutti lo gettiamo nel bidone della plastica. Errore. Molti tubetti del dentifricio contengono un piccolo rivestimento di metallo argentato all’interno e, dunque, compromettono il riciclo della plastica. Dunque dobbiamo gettarli nei rifiuti misti. Nella plastica possono andare solo i nuovi tubetti contrassegnati dal simbolo PET o PE.
  • Capsule del caffè. Le hai sempre gettate nel bidone dell’umido vero? In fondo si tratta di generi alimentari…Invece no: solo quelle compostabili certificate possono andare nell’umido mentre quelle di alluminio vanno nell’indifferenziata.
  • Lenti a contatto. Alzi la mano chi, una volta esaurita la loro durata, non le ha mai gettate nel water. Errore gravissimo in quanto rilasciano microplastiche che finiscono nei mari.  Le lenti a contatto devono essere buttate nell’indifferenziato, mentre il blister va separato: alluminio da una parte e plastica dall’altra.
  • Reti di frutta e verdura: non devi gettarle nell’indifferenziata in quanto sono biodegradabili. Pertanto devono andare nell’umido.
  • Gusci di frutta secca e noccioli: anche in questo caso di tratta di rifiuti biodegradabili che devono andare nell’umido.
  • Fazzolettini di carta: non vanno nella plastica se sono sporchi e nemmeno nell’umido ma vanno nei rifiuti misti

Infine ricordiamoci sempre di sciacquare i vasetti di sugo o le bottiglie di salsa di pomodoro o di olio prima di gettarle nel vetro o nella plastica in quanto lo sporco può compromettere il riciclo.

Gestione cookie