Sognare il proprio ex è più frequente di quel che si pensi. Si tratta di un sogno ricorrente e non è sempre un indicatore di nostalgia.
Cosa significa sognare il proprio ex? A tutti almeno una volta nella vita sarà capitato di svegliarsi in preda al panico, interrogandosi sul perché di questo bizzarro sogno. Soprattutto se la storia non si è conclusa nel migliore dei modi, con toni civili e pacche sulla spalla, ci si può sentire spiazzati. D’altro canto la spiegazione non è banale, e non è necessariamente è da ricondurre ad un sentimento di mancanza che si nutre verso l’altra persona.
È normale sentirsi smarriti e confusi ma è importante comprendere che si tratta di un sogno ricorrente e talvolta curativo. Spesso infatti sognare il proprio ex può rappresentare un processo di elaborazione e di accettazione del lutto da separazione. In seguito ad una rottura, il cervello deve smistare tutte quelle emozioni e i ricordi legati alla relazione per poter andare avanti. Dunque, nella maggior parte dei casi questo sogno rappresenta un tentativo del subconscio di esorcizzare il dolore e chiudere definitivamente con il passato.
In altri casi, sognare il proprio ex può essere la manifestazione concreta di un sentimento di nostalgia e di mancanza che si nutre nei suoi confronti. Potrebbe essere un tentativo inconscio di mantenere vivido il ricordo dell’altro per nutrire la speranza di poter ricreare la connessione persa. È importante dire che non sempre, sognare il proprio ex indica che si ha il desiderio di riallacciare una relazione sentimentale con lui. Infatti è possibile sperimentare vissuti di mancanza e di malinconia senza voler necessariamente tornare nella relazione.
In tanti sognano il proprio ex anche perché lo hanno identificato nel loro subconscio come un simbolo di desideri e bisogni non soddisfatti. Il sogno, specie se ricorrente potrebbe essere dunque il tentativo della psiche di portare a galla le reali inclinazioni e le attitudini del sognatore o della sognatrice. Per comprendere meglio il sogno è inoltre necessario interpretarlo nella sua interezza, bisogna chiedersi se le emozioni connesse allo stesso fossero gradevoli o spiacevoli.
Se avviene frequentemente può essere da ausilio praticare la meditazione, una tecnica che aiuta a dissipare le emozioni negative associate ai sogni ricorrenti. La meditazione consente di esplorare i propri vissuti interiori in modo distaccato e senza essere giudicante. Aiuta a fare chiarezza, a ridurre lo stress e a migliorare la qualità del sonno.
L'Europa è intrappolata in una morsa infernale di calore, Anche l'Italia con temperature record che…
A stabilire questa grande novità è una nuova direttiva europea, orientata a contrastare la disparità…
Il mese di luglio rappresenta una svolta importante per quanto riguarda le bollette di luce…
Un nuovo rapporto OMS rivela un dramma silenzioso. 870.000 decessi annui legati alla solitudine. Chiesti…
Due ore di paralisi nei cieli del Nord-Ovest. Stop temporaneo per centinaia di voli, passeggeri…
Le parole del presidente Mattarella sulla situazione dei penitenziari potrebbe dare una smossa e un'accelerata…