Il dato emerso dallo studio dell’università di Glasgow spiega che la socialità migliora la qualità di vita: i dettagli
Che stare in compagnia di amici e parenti metta di buonumore non è certo una novità, ma stavolta a confermarlo è anche un approfondito studio, quello pubblicato su BMC Medicine e riportato da AGI a guida di Hamish Foster dell’Università di Glasgow, GB.
Foster e colleghi hanno utilizzato i dati di 458.146 adulti reclutati nella Biobanca del Regno Unito per studiare l’associazione tra mortalità e cinque tipi di interazione sociale. I partecipanti sono stati reclutati tra il 2006 e il 2010 e all’epoca avevano un’età media di 56,5 anni.
I partecipanti hanno completato un questionario durante il quale hanno risposto a domande su cinque tipi di interazione sociale: quanto spesso erano in grado di confidarsi con qualcuno vicino a loro e quanto spesso si sentivano soli (misure soggettive); e quanto spesso sono stati visitati da amici e familiari, quanto spesso hanno partecipato a un’attività di gruppo settimanale e se vivevano da soli (misure oggettive). Dopo un follow-up medio di 12,6 anni, 33.135 partecipanti erano morti in base ai certificati di morte collegati.
“Quello che abbiamo trovato – ha spiegato Jason Gill dell’Università di Glasgow – è che se non incontri mai i tuoi amici e i tuoi familiari rischi un livello più alto di mortalità. Ma quando inizi a vederli più o meno una volta al mese il rischio rimane più o meno lo stesso che tu li veda una volta al mese, una volta alla settimana, più volte alla settimana o anche ogni giorno. Quindi sembra proprio che ci sia un effetto soglia”.
Al momento non ci sono dati a sufficienza per individuare i nessi causali all’origine delle riduzioni nei rischi di mortalità evidenziati. Una ipotesi è che la qualità delle visite sia particolarmente rilevante per l’individuo in solitudine contribuendo così alle sue chance di sopravvivenza.
“È possibile – ha aggiunto Foster – che amici e familiari possano offrire un livello particolare di supporto per le persone, per esempio li possano aiutare ad accedere a servizi sanitari; è quindi altrettanto possibile che le visite di familiari e amici siano legate a una relazione di qualità più elevata per l’individuo in solitudine e quindi che questi percepisca la sensazione della qualità della relazione”.
Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…