Starnutire+dormendo%2C+tutto+questo+%C3%A8+possibile%3F
cityrumorsit
/lifestyle/starnutire-dormendo-tutto-questo-e-possibile.html/amp/
Lifestyle

Starnutire dormendo, tutto questo è possibile?

Starnutire dormendo, tutto questo è possibile? Scopriamo insieme come stanno le cose in realtà 

Alzi la mano chi di voi, durante il sonno, ha rispettivamente: sognato, rigirato nel letto, russato oppure svegliato durante un attacco di tosse? Inevitabilmente tutti. Episodi che si manifestano, soprattutto, durante un attacco di influenza. Anche se in molti si sono posti una domanda che non è affatto passata inosservata: è possibile starnutire durante il sonno? La risposta non si è fatta attendere ed arriva dagli esperti in materia (otorinolaringoiatri): assolutamente no.

Starnutire dormendo, è possibile? (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Anche se è possibile starnutire di notte ed avere difficoltà nel riaddormentarsi. Cos’è uno starnuto? Si tratta di un qualcosa che si attiva quando una sostanza entra nel naso che tende ad irritare i nervi sensoriali della cavità nasale. Un nervo che lancia un segnale al cervello che riceve una sorta di impulso per poter espellere l’irritante. L’obiettivo dello starnuto è quello di eliminare le sostanze dannose. Quando si verificano episodi eccessivi vuol dire che il corpo ha bisogno di molte più riprese.

Perché si starnutisce? Le cause possono essere di natura patologica come influenza o raffreddore, allergie stagionali. Può essere dovuta ad una reazione irritante come polvere, cibo piccante, muffa e pelo di animale. Da non dimenticare anche l’aria secca e farmaci (solamente alcuni).

Starnutire nel sonno non è possibile: svelato il perchè

Come riportato in precedenza non è possibile starnutire mentre un soggetto dorme. L’eccezione viene nella primissima parte del sonno dove ci si addormenta, ma non al 100%. Nelle fasi più profonde del sonno alcuni muscoli tendono a rimanere inattivi. Non è da escludere che qualche sostanza irritante, nell’aria, possa disturbare il sonno in modo tale che possa svegliarti e di conseguenza ci si può svegliare e starnutire.

Starnutire dormendo, è possibile? (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Segno del fatto che non è assolutamente possibile starnutire nel sonno senza avere la possibilità di svegliarsi. La cosa certa è che avere questo tipo di sintomi possono interrompere il sonno e rendere un soggetto decisamente stanco il giorno successivo. Le allergie tendono a peggiorare di notte quando viene aumentata l’esposizione a un determinato allergene. Tra le cause più comuni troviamo: polvere, fumo di sigaretta e presenza di animali nel letto.

Cosa bisogna fare per poter limitare l’esposizione a tutto ciò? In primis tenere lontani gli animali domestici dal letto o dalla camera da letto, utilizzare purificatori d’aria nella stanza e rimuovere polvere e muffa dalla stessa.

Cristiano

Recent Posts

Delitto Garlasco, in campo la superconsulente: riesumazione e ricostruzione in 3D

E' una figura importantissima a livello mondiale, tanto da aver collaborato a stretto contatto con…

11 ore ago

Nove anni fa il terremoto in Centro Italia: il messaggio del premier Meloni

Era il 24 agosto 2016 quando il Centro Italia veniva sconvolto da una violenta scossa…

20 ore ago

Tragedia in Turchia: due fratelli in vacanza muoiono in hotel, il padre sotto shock

Tragedia in Turchia: due fratelli olandesi sono stati trovati morti in un hotel a Istanbul.…

24 ore ago

Delitto Garlasco, spuntano tracce di Dna femminile sulla scena: ed è il putiferio

Le indagini non si fermano mai per scoprire la verità sull'omicidio di Chiara Poggi, ma…

1 giorno ago

Ecco come il Ministro Speranza confermò l’utilizzo del vaccino Astrazeneca nonostante le prime morti sospette

Il video integrale della riunione del comitato tecnico scientifico nei primi giorni di somministrazione del…

2 giorni ago

In Italia arriva il ‘var a chiamata’: come funziona e le differenze con il tradizionale

La tecnologia continua a rivoluzionare il mondo del calcio. In Italia in via di sperimentazione…

2 giorni ago