Testa+sotto+la+sabbia%3F+Un+problema+del+40%25+delle+persone
cityrumorsit
/lifestyle/testa-sotto-la-sabbia-un-problema-del-40-delle-persone.html/amp/

Testa sotto la sabbia? Un problema del 40% delle persone

Quali sono le dinamiche che portano a prendere determinate decisioni e di non considerare le conseguenze delle nostre scelte

Secondo una ricerca pubblicata dall’American Psychological Association, spesso quando si ha la possibilità di capire in quale modo le proprie azioni influenzeranno qualcun altro, il 40% delle persone decide di non coglierla. Perché quindi scegliamo di “mettere la testa sotto la sabbia”? Uno studio ha provato a dare una risposta, analizzando le dinamiche che portano le persone a prendere questa scelta. Scegliere di non venire a conoscenze delle conseguenze di una propria azione consente alle persone di agire egoisticamente, mantenendo comunque un’immagine di sé positiva. “Gli esempi di ignoranza intenzionale abbondano nella vita di tutti i giorni“, evidenzia il protagonista del lavoro pubblicato sulla rivista ‘Psychological Bulletin’, Linh Vu, dell’università di Amsterdam.

Testa sotto la sabbia, in modo figurato. Perché lo facciamo – Cityrumors.it

Vu e colleghi quindi hanno condotto una metanalisi di 22 studi con un totale di 6.531 partecipanti. Gli studi sono stati tutti realizzati in laboratori negli Stati Uniti, in Europa occidentale, oppure online. La maggior parte ha seguito un protocollo in cui ad alcuni partecipanti venivano raccontate le conseguenze delle loro azioni, mentre altri potevano scegliere se venirle a sapere o meno. Analizzando tutti gli studi, gli scienziati hanno rilevato che una quota significativa di persone (il 40% appunto) sceglieva intenzionalmente di non sapere come una loro azione avrebbero cambiamento il corso delle cose. Molto spesso questo veniva effettuato per avere una scusa per agire egoisticamente, secondo gli esperti. Questa ignoranza intenzionale era infatti correlata a un minore altruismo: le persone avevano il 15,6% di probabilità in più di essere generose con qualcun altro quando venivano informate delle conseguenze della loro scelta.

I risultati dello studio

Ma quali sono le ragioni di questa scelta? È probabile che alcune persone si comportino in modo altruistico perché vogliono mantenere un’immagine positiva di sé. In casi del genere, l’ignoranza intenzionale può consentirgli di mantenere quell’immagine senza dover agire in modo altruistico. Infatti, le persone che hanno scelto di conoscere le conseguenze delle loro azioni avevano 7 punti percentuali in più di probabilità di essere generose rispetto ai partecipanti a cui erano state fornite informazioni per impostazione predefinita.

Perché mettiamo la testa sotto la sabbia – Cityrumors.it

I risultati sono affascinantiha commentato Shalviin quanto suggeriscono che molti dei comportamenti altruistici che osserviamo sono guidati dal desiderio di comportarci come gli altri si aspettano da noi. Mentre la maggior parte delle persone è disposta a fare la cosa giusta quando è pienamente informata delle conseguenze delle proprie azioni, questa volontà non è sempre dovuta al fatto che le persone si prendono cura degli altri. Una parte dei motivi per cui le persone agiscono in modo altruistico è dovuta alle pressioni sociali e al desiderio di vedersi sotto una buona luce. Poiché essere retti è spesso costoso e richiede alle persone di rinunciare al proprio tempo, denaro e impegno. L’ignoranza invece offre una facile via d’uscita“.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Voli nel caos nel Nord-Ovest: disagi e polemiche

Due ore di paralisi nei cieli del Nord-Ovest. Stop temporaneo per centinaia di voli, passeggeri…

3 ore ago

Sovraffollamento carceri, Pittalis: “Liberazione anticipata? E’ una via e le parole di Mattarella…”

Le parole del presidente Mattarella sulla situazione dei penitenziari potrebbe dare una smossa e un'accelerata…

6 ore ago

Stop alle chiamate moleste e ai call center truffa: ora cambia tutto

Sta finalmente per diventare operativa una rivoluzione tecnologica adottata dalle stesse compagnie telefoniche che permetteranno…

10 ore ago

La Rai cambia il Festival, addio Sanremo: la nuova idea

La rottura fra la Rai e Sanremo sembra essere sempre più vicina. E l'idea in…

13 ore ago

Allenatore squalificato per 6 turni: “Dobbiamo aiutare gli arbitri donna… a parcheggiare”

Marc White, manager del Dorking Wanderers, bandito per 6 partite per commenti sessisti sulle arbitre…

19 ore ago

Comprare auto dal concessionario: benefici, garanzie e cosa controllare

Acquistare un’auto oggi significa trovare il punto d’equilibrio fra convenienza economica, rapidità di consegna e…

19 ore ago