La Santa Sede ha annunciato una conferenza stampa per pronunciarsi sulle apparizioni mariane a Medjugorje: ecco quando verrà realizzata
“Ora sarà più facile andare avanti e arrivare a una conclusione prudenziale”. Con queste parole la Santa Sede ha spiegato le nuove norme create appositamente per arrivare ad un pronunciamento sulle apparizioni mariane a Medjugorje. Un tema molto dibattuto e che ha portato Papa Francesco a prendere posizione.
E’ stata organizzata in Vaticano una conferenza stampa che si annuncia fondamentale per arrivare a definire “l’esperienza spirituale di Medjugorje”. Saranno presenti il cardinale Víctor Manuel Fernandez, teologo di fiducia di papa Francesco e prefetto del Dicastero per la Dottrina della Fede; mons. Armando Matteo, segretario per la Sezione dottrinale del medesimo Dicastero e Andrea Tornielli, direttore editoriale del Dicastero per la Comunicazione.
Milioni di fedeli in tutto il mondo aspettano un pronunciamento del Vaticano, che scioglierà un’attesa che dura da anni. Ogni anno i fedeli raggiungono il santuario situato in Bosnia Erzegovina, vivendo delle sensazioni e dei momenti unici. Il Vaticano ha carato delle nuove norme su “eventi soprannaturali” ed ha più volte spiegato di voler andare a fondo, parlando di vere e proprie indagini. Secondo quanto annunciato, sarà ora più facile arrivare a delle conclusioni: non è infatti necessaria una una dichiarazione di soprannaturalità, che diventa solo “eccezionale”, ma basta un ‘nihil obstat’ per riconoscere la validità di una esperienza spirituale.
La Dottrina della fede – il cui responso viene comunque approvato dal Papa -potrebbe assumere una posizione ‘mediana’ sull’esperienza dei sei veggenti di Medjugorje, come d’altronde fu quella della “Commissione Ruini” che studiò lungamente il caso: in quell’occasione vennero riconosciuti i valori della prima fase delle apparizioni, ma si accesero i riflettori su un eccesivo affarismo, perpetrato da altri, negli anni avvenire. Bergoglio nei mesi scorsi era stato scettico sulle continue apparizioni proclamate dai veggenti (“La Madonna è Madre! Ma non è un capo ufficio della Posta, per inviare messaggi tutti i giorni”, ha ripetuto più volte), ma allo stesso tempo ha salvaguardato l’imponente deposito di devozione e di conversioni che ha per centro Medjugorje. Il Santo Padre ha poi autorizzato i pellegrinaggi organizzati dalle diocesi e dalle parrocchie, nominando alla supervisione un suo uomo di fiducia.
La tanto attesa conferenza stampa, che milioni di fedeli aspettano con curiosità, si svolgerà in Vaticano ed andrà in scena giovedì 19 settembre. In quel caso la Santa Sede si pronuncerà sul caso Medjugorje.
Gianmarco conosciuto da tutti come Jimmy è stato trovato morto il 9 agosto del 2020…
Continua a suscitare timori per la tenuta del tessuto economico l’accordo tra Stati Uniti e…
Il virologo Fabrizio Pregliasco in esclusiva ai nostri microfoni dopo i diversi casi di West…
Svolta storica in Cassazione: i figli di un fumatore morto di cancro potranno chiedere il…
Dopo un decesso in Piemonte nei mesi scorsi e la morte di una donna di…
Una tragedia scuote il mondo. Un uomo ha aperto il fuoco contro quattro persone prima…