Jannik Sinner ha alzato il trofei in una giornata davvero storica per il tennis italiano. Ma c’è una cosa che non tutti sanno: ecco i dettagli
Jannik Sinner ha scritto una nuova pagina di storia andando a conquistare Wimbledon. Un trionfo inedito per lo sport italiano e un trofeo che, almeno fino ad oggi, non era mai stato alzato da un azzurro. Lo Slam inglese è forse quello più importante e per questo motivo si tratta di una domenica indimenticabile per l’altoatesino, ma tutti i suoi appassionati.

Ma c’è una cosa del trofeo che magari è sfuggita a molti. Sopra alla coppa c’è un ananas. Un qualcosa di molto particolare e che si trova solamente a Wimbledon. Qual è il suo significato?
L’ananas in cima al trofeo di Wimbledon: il significato
Wimbledon è sempre un torneo molto particolare a partire dal rigido dresscode. Ma perché inserire un ananas sopra il trofeo che viene alzato dal vincitore maschile? Come ricordato da Fanpage, si tratta di un significato di unicità ed esclusività. La coppa è stata ideata in epoca vittoriana in cui quel frutto non era facilmente trovabile.
Lo avevano solamente i ricchi perché costoso ed esoso e quindi non tutti poteva permetterselo. Offrirlo agli ospiti significava lusso, simbolo di generosità e quindi si è deciso di metterlo anche sopra il trofeo di Wimbledon. Un significato, quindi, molto particolare e che magari nessuno sapeva. Ma di certo ci sono anche altri pensieri dietro la decisione da parte del creatore di inserire l’ananas in uno dei trofei più importanti.

L’ananas, infatti, è stato utilizzato come decorazione anche nell’architettura dell’epoca e proprio per i suoi valori è stato messo anche in cima al trofeo di Wembley. Ma c’è anche chi dice che i capitani delle navi da guerra inglesi utilizzavano l’ananas sulle colonne d’ingresso delle proprie abitazioni dopo una battaglia vinta in segno di buon auspicio per il futuro.