Fine+dell%26%238217%3Buso+indiscriminato+dell%26%238217%3BIA%2C+nuovo+codice+per+i+giornalisti+%26%238220%3Bfurbetti%26%238221%3B
cityrumorsit
/tecnologia/fine-delluso-indiscriminato-dellia-nuovo-codice-per-i-giornalisti-furbetti.html/amp/
Tecnologia

Fine dell’uso indiscriminato dell’IA, nuovo codice per i giornalisti “furbetti”

E’ stato approvato il nuovo codice deontologico per chi lavora nella comunicazione, nuove norme che limitano la nuova tecnologia

Giornalista avvisato, mezzo salvato. Era da parecchio tempo che si stava approntando alcune limitazioni sull’uso indiscriminato dell’intelligenza artificiale da parte anche e soprattutto dei giornalisti, facendone un uso spropositato. E così, si cambia.

Fine dell’uso indiscriminato dell’IA, nuovo codice per i giornalisti “furbetti” (Ansa Foto) Cityrumors.it

E così, dal 1 giugno 2025 entrerà in vigore il nuovo Codice Deontologico delle Giornaliste e dei Giornalisti che è stato legiferato e approvato all’unanimità dal Consiglio nazionale dell’Ordine dei giornalisti l’11 dicembre 2024. Ora è passato a tutti gli ordini locali e regionali, quindi è stata preso in visione da tutti e non si accetteranno più deroghe o eccessi sull’uso dell’IA.

E’ una tecnologia che serve e che potrebbe essere molto utile anzi, lo è sicuramente, ma non può sostituire in tutto e per tutto l’uomo nel suo lavoro, a maggior ragione quando si devono raccontare fatti e diffonderli, soprattutto quando c’è una regolamentazione del copyright a livello europeo e mondiale.

Chi vuole usare l’IA, lo deve dire

E così, essendoci tanti cronisti e professionisti della comunicazione che hanno un po’ esagerato nell’uso dell’intelligenza artificiale, si è reso necessario imporre nuove regole e nuovi articoli che disciplinano questa situazione. E così a qualche furbetto che scriveva pezzi o diffondeva notizie usando l‘intelligenza artificiale, dovrà adeguarsi e lavorare in altro modo.

Fermo restando l’uso consapevole delle nuove tecnologie, l’intelligenza artificiale non può in alcun modo sostituire l’attività giornalistica”, dice l’articolo 19 appena inserito nel nuovo codice. Tutto questo si è reso necessario perché capita spesso, su blog e siti d’informazione identificati e non, ma anche nei giornali o in qualche servizio televisivo di trovare notizie prese come oro colato da applicativi di IA.

Chi vuole usare l’IA, lo deve dire (Ansa Foto) Cityrumors.it

L’Ordine dei Giornalisti, visto l’uso esagerato dell’IA anche solo nello scrivere semplici pezzi d’informazione, ha voluto dire basta e regolamentare questa situazione, anche perché “in nessun caso il ricorso all’intelligenza artificiale può considerarsi esimente in tema di obblighi deontologici”.

Anche in questo caso era bene fare le precisazioni necessarie dal momento che, ovunque abbia preso la fonte della notizia, il giornalista – come qualsiasi cittadino italiano – risponde personalmente delle azioni penali eventualmente commesse. E siccome non si possono attribuire responsabilità ai proprietari dell’IA il giornalista ha l’obbligo deontologico di accertare “l’attendibilità delle informazioni raccolte”.

E così, dal 1 giugno, il giornalista che vuole usare l’intelligenza artificiale e rende esplicito “l’utilizzo nella produzione e nella modifica di testi, immagini e sonori, di cui assume comunque la responsabilità e il controllo, specificando il tipo di contributo”.

 

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

TikTok fuori controllo: madre condannata a risarcire la figlia di 5 anni

Svezia, follia TikTok: mamma rompe un uovo crudo in testa alla figlia di 5 anni…

3 ore ago

La nuova frontiera della truffa online: ecco il finto Spid che ruba l’identità digitale

Nelle ultime settimane sempre più segnalazioni arrivano da tutta Italia su una nuova truffa che…

13 ore ago

Blackout totale in Spagna e Portogallo, panico e terrore: cosa sta accadendo

Una situazione mai vista con le persone che non sapevano cosa fare e dove andare,…

16 ore ago

Allarme globale: la corsa al riarmo non si ferma

Rapporto SIPRI 2024: spesa militare mondiale in crescita. Nuovo picco di 2718 miliardi di dollari.…

16 ore ago

19enne precipitata dal settimo piano: possibile svolta nelle indagini

Il dramma è accaduto lo scorso 26 aprile, ma ora è possibile una svolta: le…

22 ore ago

Scoperta terrificante nel lago: “Non riusciamo a capire chi sia”

Macabra scoperta nel parco cittadino: viene trovato un cadavere nello stagno. La polizia: "È un…

1 giorno ago