Niente+pi%C3%B9+cinema%2C+c%26%238217%3B%C3%A8+il+salotto+di+casa%3A+le+Smart+Tv+hanno+superato+le+tv+tradizionali
cityrumorsit
/tecnologia/niente-piu-cinema-ce-il-salotto-di-casa-le-smart-tv-hanno-superato-le-tv-tradizionali.html/amp/
Tecnologia

Niente più cinema, c’è il salotto di casa: le Smart Tv hanno superato le tv tradizionali

L’ultimo rapporto Auditel-Censis stima che gli apparecchi intelligenti sono oltre 21 milioni, mentre i tradizionali sono “soltanto” 20 milioni. Ma in 700mila in Italia non hanno neanche la televisione in casa 

Il 2023 è l’anno del sorpasso delle Smart Tv sulle Tv tradizionali: oggi nelle case degli italiani ci sono complessivamente 21 milioni di Smart Tv e 20 milioni e mezzo di Tv tradizionali. Il sorpasso, che qualche anno fa sembrava utopia, oggi è diventato realtà grazie alla forte spinta dell’avvento della televisione digitale e della connessione a banda larga.

Il sorpasso della Smart Tv – Cityrumors.it –

 

Una Smart TV è un’apparecchiatura di ultima generazione che permette di integrare i servizi offerti da internet all’interno di un televisore. Le Smart TV, che prendono il nome dall’aggettivo inglese “smart” ovvero “intelligente”, si sono affermate in seguito alla diffusione del satellitare e della televisione con digitale terrestre. La multimedialità e l’interattività hanno determinato un cambiamento radicale, sia nelle funzionalità messe a disposizione degli utenti, sia nella fruizione stessa dei contenuti.

Un sorpasso storico

Dopo una rincorsa durata quindici anni e grazie a continui incentivi statali, gli italiani hanno virato decisamente verso le cosiddette televisioni intelligenti e la Smart Tv ora ha sorpassato quella tradizionale. Oggi nelle case degli italiani ci sono complessivamente 21 milioni di Smart Tv contro 20 milioni e mezzo di Tv tradizionali. E’ uno dei dati emersi dal sesto rapporto Auditel-Censis, presentato oggi in Senato. Se alle Smart Tv si aggiungono le televisioni tradizionali con dispositivi esterni collegati, le Connected Tv, ossia le Tv che possono essere connesse al web, salgono a 22 milioni e 800.000 e le famiglie che possono collegarsi sono il 64% del totale. Inoltre, il “nuovo focolare domestico” diventa sempre più grande nei nostri salotti. Nel 2017 infatti, i televisori di 50 pollici o più erano meno di 2 milioni, pari a circa il 4% del totale, ora sono oltre 6 milioni, il 14,1% del totale. Sono triplicati in sette anni. Sempre più diffuso anche il 4K, televisore Smart che ha il quadruplo dei pixel di quelli Full HD: è presente in oltre 8 milioni di televisori, il 19% del totale, tre anni fa i televisori con il 4K erano l’11,2%.

Sempre meno tv tradizionali nelle case degli italiani – Cityrumors.it –

 

Effetto cinema

La qualità video nettamente superiore, le televisioni via satellite, la possibilità di collegarli a internet, la crescita esponenziale di servizi in streaming come Netflix, Prime o Apple Tv che permettono di creare un palinsesto secondo i propri gusti, hanno portato al successo delle Smart tv. Un generale abbassamento anche dei prezzi ha dato la possibilità a tanti di ricreare in casa l’effetto cinema e godersi il proprio film preferito o la partiuta della propria squadra del cuore comodamente sul divano. Tutto questo nonostante in Italia ci siano 2,5 milioni di persone che non hanno internet e ben 700mila che per scelta o necessità non posseggono neanche una televisione, tradizionale o intelligente che sia.

Mauro Simoncelli

Romano di nascita, giornalista, scrittore, appassionato di sport e non solo. Mi piace informarmi e informare su tutto ciò che accade intorno a noi. Da sempre collaboro con giornali e tv e mi arricchisco attraverso il contatto quotidiano della radio. Oggi scelgo l’informazione quotidiana a tutto campo con passione e determinazione.

Recent Posts

Sorteggi Champions League: le fasce delle italiane e le possibili avversarie

Dopo una prima edizione sicuramente molto emozionante, la Champions League è pronta a tornare. Ecco…

3 ore ago

Hacker russi prendono il controllo di un provider televisivo: la guerra in prima serata

Hacker russi prendono il controllo di un provider televisivo, trasmettendo per tre ore filmati delle…

11 ore ago

Incidente drammatico: lutto per il tennista italiano

Un pomeriggio di fine estate si è trasformato in tragedia in una città del nostro…

20 ore ago

Delitto Garlasco, la criminologa Bolzan: “La tesi di Fineschi? Le tante lesioni fanno pensare…”

Si sta dibattendo molto su quanto afferma un noto medico legale sull'omicidio di Chiara Poggi…

23 ore ago

Ancora una violenta scossa di terremoto: l’epicentro e cos’è successo

L'Italia continua a tremare anche in maniera importante. Nelle prime ore di questo martedì una…

1 giorno ago

Guerra al parassita carnivoro: gli Stati Uniti lanciano milioni di mosche dagli aerei

Gli Stati Uniti lanciano un'offensiva aerea contro il temuto parassita verme della vite. Centinaia di…

1 giorno ago