%E2%81%A0Cina%2C+stop+a+processori+esteri+nei+computer+governativi
cityrumorsit
/cronaca/%e2%81%a0cina-stop-a-processori-esteri-nei-computer-governativi.html/amp/
Cronaca

⁠Cina, stop a processori esteri nei computer governativi

Il governo ha deciso di porre la parola stop sulla presenza di processori esteri all’interno dei sistemi governativi nazionali

Cina e Stati Uniti hanno avviato una battaglia a suon di tecnologia. Il governo asiatico, dopo le ultime mosse di quello statunitense, ha deciso di rispondere alla stessa maniera, provocando una rottura nella rete di connessione che teneva legati i due paesi. Tutto avrebbe origine dalla decisione degli USA di lavorare a piani per stimolare la produzione di chip in patria. Un modo per diventare, così, meno dipendente da quelli provenienti sia dai cinesi, che Taiwan. Tale progetto che avrebbe già ottenuto il via nella scorsa settimana con l’annuncio di sussidi e prestito dal governo – pari a quasi 20 miliardi – destinati al noto produttore ‘Intel’.

Chip – Cityrumors.it

Un affare che il ministro del Commercio statunitense Gina Raimondo ha definito come “enorme“, specificando poi che si tratta di uno dei più grandi investimenti mai realizzati nel settore dei semiconduttori. Insomma, una vera e propria svolta tecnologica e che si allargherà anche ad altre aziende. Si prevede, infatti, che nelle prossime settimane anche la TSMC, di Taiwan, e la Samsung, originaria della Corea del Sud, riceveranno finanziamenti dagli Stati Uniti per costruire fabbriche sul territorio. Un colpo che la Cina non ha potuto accettare e che ha portato anche a delle conseguenze.

La reazione della Cina

Secondo quanto riporta il quotidiano economico britannico Financial Times, le istituzioni vogliono sbarazzarsi dei computer e dei server governativi che utilizzano microprocessori americani di Intel e AMD. Una risposta bella e buona, ma che non si esaurisce qui. Liberarsene non può bastare, bisognerà preso mettersi a caccia di alternazione nazionali e in questo senso sono già avvenute le prime azioni. Stando a quanto scrivono ancora dal Regno Unito, sono state stabilite delle linee guida per aggirare il sistema operativo Windows di Microsoft e i software di database di fabbricazione straniera. Alle agenzie governative, in particolar modo, è stato chiesto di iniziare un lavoro di ricerca e creazione di processori e sistemi che siano di massima sicurezza e affidabilità quando si acquistano computer e server.

Bandiere cinesi (Ansa Foto) – Cityrumors.it

Ma da cosa nasce tutto ciò? Cosa c’è dietro le decisioni prese dagli americani? La risposta sta nella concorrenza che intercorre tra le due fazioni commerciali. Il Chips Act – così è stato chiamato – si sviluppa con l’intenzione di ridurre la produzione nel paese e impedire la crescita del settore in Cina. Per questo motivo, spostando la produzione in casa, possono evitare di dover affrontare un’altra grave carenza di chip, come è già avvenuto nel 2021.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Caldo bollente, oggi 20 città da bollino rosso: ma da lunedì cambia tutto

Il caldo e l'afa stringono ancora l'Italia in una morsa asfissiante: oggi 20 le città…

28 minuti ago

Terrore a Roma, violenta esplosione: residenti e automobilisti in fuga [VIDEO]

La giornata nella Capitale non è iniziata nel migliore dei modi. Una violenta esplosione ha…

6 ore ago

⁠Si faceva chiamare il “Gesù siberiano”: condannato a 12 anni di carcere

Ex vigile urbano, sedicente reincarnazione di Cristo, condannato a 12 anni in Russia per abusi…

7 ore ago

Caldo torrido, l’esperto di Meteo.it Sanò: “Arriverà il fresco, ma poi sarà peggio di adesso…”

La situazione legata al tempo sta preoccupando non poco e lo studioso avverte: "Le temperature…

20 ore ago

Svapo tra gli adolescenti: rischio raddoppiato di futuri problemi di salute

Una nuova ricerca australiana evidenzia la presenza di metalli pesanti tossici e di altre sostanze…

23 ore ago

“Mi racconto così”, il libro di Massimiliano De Santis: chi è Chicco?

Massimiliano De Santis pubblica il suo primo libro: una storia di vita, la sua vita,…

1 giorno ago