8+marzo%2C+festa+della+Donna%3A+tradizioni+e+significato
cityrumorsit
/cronaca/8-marzo-festa-della-donna-tradizioni-e-significato.html/amp/
Cronaca

8 marzo, festa della Donna: tradizioni e significato

8 marzo festa della Donna, perché si festeggia? Tradizioni e significato di questa giornata 

L’attenzione da rivolgere alle donne non è solamente in questo giorno, ma sempre: tutti i giorni. Purtroppo, però, per qualcuno non è affatto così. Oggi è l’8 marzo, giornata internazionale dei diritti della donna. Oggi è la “festa” che tende a celebrare le conquiste sociali, economiche e politiche delle donne e di tutte le discriminazioni e violenze che le vedono vittime. Purtroppo ancora oggi, non solo in Italia ma in tutto il mondo.

Perché si festeggia la donna? (Pixabay Foto) Cityrumors.it

Perché si festeggia? La prima volta venne celebrata negli USA, nel febbraio del 1909. La decisione fu presa dal Partito socialista americano: in quella occasione vennero invitate tutte le donne a partecipare a una manifestazione in favore del diritto di voto femminile. Dal 1908, invece, questo giorno si festeggia in molti Paesi per un motivo ben preciso: in memoria delle operaie che persero la vita in un drammatico incidente verificatosi all’interno di una fabbrica di New York

8 marzo festa della Donna, svelato il significato

Nel 1910 la vicenda fu portata all’attenzione dell’ottavo Congresso dell’Internazionale socialista, (Copenaghen). Il primo impatto non fu dei migliori visto che non venne trovato un accordo per festeggiare il tutto nella stessa data. Negli USA venne mantenuta l’ultima domenica di febbraio. In altri Paesi (come GermaniaDanimarca e Svizzera) tra il 18 e il 19 marzo 1911. La prima festa della donna ad essere celebrata in questo giorno fu nel 1914.

Perché si festeggia la donna? (Pixabay Foto) Cityrumors.it

In Italia, invece, nel 1922. Solamente 23 anni più tardi, però, riuscì ad assumere un significato particolare ed importante: nel 1945, infatti, l’Unione Donne in Italia festeggiò nelle zone già liberate dal fascismo. L’anno successivo, invece, apparve la mimosa per la prima volta. Da quel momento in poi fu considerato il simbolo della Giornata internazionale dei diritti della donna. Un simbolo che porta la firma di tre donne appartenenti all’Udi (Unione delle donne italiane): Teresa MatteiTeresa Noce e Rita Montagnana.

Il significato? Al termine della Seconda guerra mondiale, la mimosa era uno dei pochi fiori che fiorivano e decisamente più economica rispetto alle altre. In un primo momento si pensava che fosse la violetta il simbolo, alla fine è stato scelto il famoso fiore giallo. 

 

Cristiano

Recent Posts

Nave da crociera con i motori in avaria a largo di Ponza: ore d’ansia per oltre 8000 persone

La nave "Msc World Europa", una nave da crociera fra le più grandi al mondo,…

28 minuti ago

Dramma Luca Cecca: la terribile notizia a quasi un anno dalla scomparsa

Non si avevano notizie a partire dal 2024. Ora l'aggiornamento che nessuno si attendeva sul…

6 ore ago

AstraZeneca e giovani: i dubbi ignorati del CTS

Astrazeneca, ancora dubbi. Stavolta le riunioni del CTS al centro del dibattito. Quali i reali…

8 ore ago

“Te ne pentirai”: il pubblico ministero usa il suo potere per evitare l’arresto – VIDEO

Un pubblico ministero del Rhode Island ha tentato di usare la sua posizione per evitare…

9 ore ago

Delitto Garlasco, in campo la superconsulente: riesumazione e ricostruzione in 3D

E' una figura importantissima a livello mondiale, tanto da aver collaborato a stretto contatto con…

21 ore ago

Nove anni fa il terremoto in Centro Italia: il messaggio del premier Meloni

Era il 24 agosto 2016 quando il Centro Italia veniva sconvolto da una violenta scossa…

1 giorno ago