“Attenzione, rischio frana altissimo”. Evacuato un intero villaggio

Dopo una prima frana, il rischio che ne arrivi un’altra devastante è altissimo: tutti i turisti mandati via, cittadini evacuati per sicurezza

A Blatten, nella suggestiva valle svizzera della Lötschental, la natura si fa minacciosa. Dopo una frana che nei giorni scorsi ha già modificato il paesaggio, il rischio di ulteriori smottamenti è cresciuto a tal punto da rendere necessaria l’evacuazione di un’intera comunità: 300 persone costrette a lasciare le proprie case.

Blatten
“Attenzione, rischio frana altissimo”. Evacuato un intero villaggio (Ansa Foto) – Cityrumors.it

A dare l’allarme, ancora una volta, è stata l’app Alertswiss, un segnale che per gli abitanti di Blatten suona ormai come un funesto presagio. L’evacuazione, come ha precisato con meticolosità Matthisa Ebener, portavoce dello Stato maggiore di condotta regionale, ha coinvolto un centinaio di edifici sparsi nel villaggio.

In questo momento di incertezza e paura, la proverbiale solidarietà alpina si è subito manifestata: la maggior parte degli sfollati ha trovato accoglienza presso privati cittadini nel vicino e più sicuro villaggio di Wiler.

I turisti, che affollavano Blatten fino a poco tempo fa, avevano già fatto ritorno alle proprie case sabato, in seguito a una prima, parziale evacuazione. La strada che conduce a Blatten è stata ufficialmente chiusa al transito, sebbene le autorità locali si riservino la possibilità di valutare eventuali permessi speciali in base a specifiche necessità.

La montagna instabile, il ghiacciaio sotto stretta sorveglianza

La situazione, come ha sottolineato con preoccupazione Ebener, è tutt’altro che stabilizzata. Le profonde crepe nel terreno, osservate con crescente apprensione dagli esperti, continuano a farsi più ampie e numerose.

Blatten
La montagna instabile, il ghiacciaio sotto stretta sorveglianza (Ansa Foto) – Cityrumors.it

Il pericolo di una frana di notevoli dimensioni, originata dalle instabili pendici del maestoso Bietschhorn, viene ora definito dalle autorità come “imminente”, lasciando presagire scenari potenzialmente critici. Già nei giorni precedenti, la regione era stata colpita da un’altra frana, localizzatasi nella zona del Kleines Nesthorn.

Questo smottamento aveva generato una consistente colata di detriti, paragonabile per dimensioni a una piccola valanga, che aveva persino spazzato via una parte del già fragile ghiacciaio del Birch. Un evento che aveva suonato come un campanello d’allarme, evidenziando la crescente instabilità del territorio montano.

LEGGI ANCHE… Bambino di 8 anni prende il telefono alla madre: arrivano a casa 70.000 lecca-lecca

Lo stato maggiore di condotta ha confermato con crescente preoccupazione come la situazione stia evolvendo in modo sempre più dinamico e imprevedibile. In un lasso di tempo sorprendentemente breve, si sono potuti osservare cedimenti del terreno che raggiungono profondità di diversi metri, accompagnati dall’apertura di nuove e imponenti fessure nella roccia.

Gestione cookie