L’ennesima aggressione su un treno ha portato i sindacati a indire uno sciopero di protesta. Ecco quali sono i convogli a forte rischio
Ancora una aggressione su un treno. Nella giornata di ieri, lunedì 4 novembre, un capotreno era impegnato in una verifica dei biglietti quando un 21enne di origine marocchina, in compagnia di una ragazza minorenne italiana, lo ha colpito con diversi fendenti.
Secondo quanto ricostruito dall’Adnkronos, alla richiesta dei biglietti i due avrebbero risposto che non avevano intenzione di pagarlo. Una volta che il treno si è fermato, sarebbe scattata l’aggressione nei confronti del capo treno prima a sputi, calci e pugni e poi con due fendenti dati dal 21enne. L’uomo è stato trasportato in ospedale in codice rosso mentre il ragazzo è stato arrestato con l’accusa di lesioni aggravate e resistenza a pubblico ufficiale incarico di pubblico servizio. Una vicenda che ha portato i sindacati a reagire in modo immediato e proclamare lo sciopero.
Un martedì complicato per i trasporti. Il capotreno accoltellato in Liguria ha portato i sindacati a proclamare quattro ore di sciopero a partire dalle 9 fino alle 16:59. La protesta è stata indetta dai sindacati sia per manifestare la propria solidarietà nei confronti dell’uomo ferito, ma anche per dire stop ad aggressioni che ormai sono quasi quotidiane.
“In considerazione delle violente e reiterate aggressioni al personale mobile registrate negli ultimi mesi – si legge nella nota – e appurato che non c’è stato alcun intervento a tutela del personale e neanche un maggiore controllo dei treni da parte delle forze dell’ordine, si è deciso di proclamare uno sciopero di otto ore“. Una protesta che ha portato il Garante a chiedere la riduzione delle ore e trasformare il tutto in un qualcosa di meramente simbolico, ma i sindacati hanno ribadito la loro posizione e si preannuncia un martedì molto complicato per chi deciderà di muoversi con i treni.
Trenitalia ha inviato ai passeggeri di informarsi prima di andare in stazione ed eventualmente riformulare il proprio viaggio in caso di ritardo o annullamento del treno.
Trenord ha sottolineato in una nota che “i treni regionali e suburbani e il servizio aeroportuale in Lombardia potranno subire cancellazioni e variazioni di percorso“. La stessa azienda ha confermato che le fasce di garanzia 6-9 e 18-21 non sono coinvolte dalla protesta.
Terribile tragedia nella cittĂ metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…
Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…
Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…
Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…
Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…
Djokovic fuori dagli Internazionali bnl d’Italia : il campione serbo sorprende tutti con il suo…