Cervelli+%26%238220%3Brianimati%26%238221%3B+dopo+l%26%238217%3Barresto+cardiaco%3A+la+scoperta+shock+degli+scienziati+cinesi
cityrumorsit
/cronaca/cervelli-rianimati-dopo-larresto-cardiaco-la-scoperta-shock-degli-scienziati-cinesi.html/amp/
Categories: Cronaca

Cervelli “rianimati” dopo l’arresto cardiaco: la scoperta shock degli scienziati cinesi

Scienziati cinesi sul ripristino dell’attività cerebrale in cervelli di maiali deceduti. Nuove prospettive contro l’arresto cardiaco.

Questa scoperta apre la strada a una nuova frontiera nella ricerca medica: la possibilità di intervenire efficacemente sul cervello umano anche dopo arresti cardiaci improvvisi, aumentando le possibilità di recupero neurologico nei pazienti. Tuttavia, il risultato solleva interrogativi etici e scientifici, ponendo nuovi dilemmi su cosa significhi realmente “morte” e su come gestire queste scoperte nel futuro della medicina.

Risultati impressionanti di alcuni ricercatori cinesi cityrumors.it foto Ansa

La ricerca potrebbe segnare un punto di svolta nella comprensione del cervello e nel trattamento dei danni cerebrali, ma le sue implicazioni sono ancora tutte da esplorare.

Arresto cardiaco: una scoperta rivoluzionaria

In una scoperta rivoluzionaria che sta già facendo discutere la comunità scientifica internazionale. Un gruppo di scienziati in Cina è riuscito a “rianimare” cervelli di maiali deceduti anche da quasi un’ora. Il sorprendente risultato è stato raggiunto nell’ambito di uno studio condotto dal dottor Xiaoshun He e il suo team della Sun Yat-Sen University. Questo ha dimostrato la possibilità di ripristinare la funzione cerebrale dopo la cessazione della circolazione sanguigna.

Un gruppo di scienziati in Cina è riuscito a “rianimare” cervelli di maiali deceduti cityrumors.it foto Ansa

 

L’esperimento, i cui dettagli sono stati pubblicati sulla rivista ‘Embo Molecular Medicine’, ha permesso di riattivare alcune funzioni neurali nei cervelli di suini deceduti a causa di arresti cardiaci. Utilizzando una tecnica innovativa che combina una soluzione di sostanze chimiche specifiche con un sistema di perfusione controllata, i ricercatori sono stati in grado di rianimare l’attività cellulare nei cervelli danneggiati.

Questa scoperta apre la strada a una nuova frontiera nella ricerca medica. La possibilità di intervenire efficacemente sul cervello umano anche dopo arresti cardiaci improvvisi, aumentando le possibilità di recupero neurologico nei pazienti. Tuttavia, il risultato solleva interrogativi etici e scientifici. Ecco allora dilemmi su cosa significhi realmente “morte” e su come gestire queste scoperte nel futuro della medicina.

La ricerca potrebbe segnare un punto di svolta nella comprensione del cervello e nel trattamento dei danni cerebrali. Le implicazioni però, sono ancora tutte da esplorare. La notizia, fortemente rimbalzata sui media, rimane aperta ad ulteriori sviluppi.

Tania Guaida

Recent Posts

Rinchiusi tra i rifiuti per 4 anni: l’incubo di tre bambini nella “casa degli orrori”

A Oviedo la "casa degli orrori": due genitori tedeschi rinchiudono i figli per quattro anni…

2 ore ago

La mamma lancia la figlia di pochi mesi dal balcone: tragedia in Sicilia

Terribile tragedia nella città metropolitana di Catania, dove una bambina di sette mesi è morta…

12 ore ago

Caso Alemanno, Giachetti: “E’ arrivato il momento che torni libero…”

Il deputato di Italia Viva, insieme ad altri senatori, politici e giornalisti è tra i…

14 ore ago

Ponte 1° maggio, il meteorologo in esclusiva: “Anticipo di estate, ma…”

Ultimo ponte lungo di questo periodo per gli italiani. Mattia Gussoni in esclusiva ai nostri…

18 ore ago

Neuroscienza, dimenticare la paura: il cervello lo decide grazie alla dopamina

Uno studio neuroscientifico identifica un circuito dopaminergico che permette al cervello di cancellare la paura.…

21 ore ago

Muore a 115 anni la donna più anziana del Giappone (ma non del pianeta)

Il Giappone piange la sua "vecchietta" numero uno: è morta a 115 anni. Un'era geologica…

1 giorno ago