Covid+%26%238220%3Bgira%26%238221%3B+forte%2C+ecco+come+comportarsi+in+arrivo+del+Natale
cityrumorsit
/cronaca/covid-gira-forte-ecco-come-comportarsi-in-arrivo-del-natale.html/amp/
Cronaca

Covid “gira” forte, ecco come comportarsi in arrivo del Natale

Il virus e le sue diverse varianti incombono ancora, ma ci sono accorgimenti che si possono adottare e che pochi conoscono

Piccoli accorgimenti e sapersi muovere è fondamentale, soprattutto se il Covid torna a “girare” un po’ come prima. Nessun allarmismo, nessun isolamento o inserimento obbligatorio di mascherine, ma è bene sapere come potersi regolare in caso di necessità. Una delle prime cosa da sapere è cosa fare se c’è il timore di essere positivi. Come prima cosa, bisognerebbe fare un tampone per avere la conferma, anche perché potrebbe trattarsi un’altra malattia come una semplicissima influenza.

Covid, il giorno in cui finì l’obbligo di mascherine nelle strutture sanitarie (Ansa Cityrumors.it)

 

I tamponi si possono fare in farmacia con il test antigenico rapido che tutti conoscono, tanto che si può acquistare un kit sempre in farmacia e farli autonomamente, visto che sono molto semplici da usare. Per avere la certezza, ma anche l’intensità del contagio c’è il test molecolare che è il più affidabile, ma quello si richiede direttamente in un laboratorio.

Ecco quali sono le regole da seguire in caso di positività

Il Covid sta girando parecchio (Ansa Cityrumors.it)

 

In caso di positività, tanti pensano che bisogna stare subito in isolamento, ma non c’è più l’obbligo di questo da agosto del 2023, grazie al decreto Omnibus con tanto di circolare ministeriale che ha indicato quali dovevano essere i comportamenti da seguire in caso di positività al Covid. Insomma, non c’è più la norma di stare cinque giorni di “chiusura in casa” per sintomatici e asintomatici. C’è da dire che anche se non c’è obbligo di restare isolati a casa, il Ministero consiglia di restare a casa almeno fino a quando non finiscono i sintomi.

Ad ogni modo, anche in caso di positività al Covid per poter tutelare gli altri e si esce, sarebbe necessario Indossare la mascherina FFP2 se si entra in contatto con altre persone. Non solo. E’ sempre consigliabile una corretta igiene delle mani, cercando di evitare ambienti affollati e stare attenti a evitare contatti con persone fragili, immunodepresse, donne in gravidanza e di frequentare ospedali e residenze per anziani. E’ possibile anche mettersi in contatto col proprio medico qualora si superi i tre giorni di sintomi. In caso di positività si può andare , anche perché non c’è nessun divieto e neanche obbligo di indossare la mascherina, ma bisogna osservare comunque le dovute precauzioni per le altre persone. I sintomi su cui fare attenzione sono simile al raffreddore, mal di gola, qualche linea di febbre. Ma possono causare anche forme più fastidiose con febbre alta e grande senso di spossatezza, naso che cola, tosse

Daniele Magliocchetti

Lo so, è un sogno un po' bizzarro, ma da piccolo sognavo di fare l'inviato di guerra, mi perdevo nei racconti di Ettore Mo, meraviglioso inviato del CorSera, su questa scia sono diventato un giornalista, meglio dire cronista (esistono solo le notizie), scrivendo e raccontando sport (principalmente), ma anche cronaca e politica per Ultime Notizie, Ansa, Repubblica e Messaggero, cartaceo e on line, contestualmente facevo (e faccio) anche radio passando per Radio Incontro, Radio Globo, Radio Sei, Radio Incontro Olympia ora solo Radio Olympia. Da sempre curioso del mondo e di chi ne fa parte.

Recent Posts

Concertone del 1 maggio, non solo musica e politica, anche tre arresti per violenza sessuale

Nella classica location di Piazza San Giovanni, ieri è andato in scena il grande happening…

8 ore ago

Da Trump al lavoro, al Premierato e alle carceri: Meloni dice tutto

Il Presidente del Consiglio rilascia una lunga intervista all'Adn Kronos dove spiega il ruolo dell'Italia…

11 ore ago

ChatGPT scrive peggio degli studenti e manca di personalità

ChatGPT può generare riassunti o parafrasi, ma spesso manca della profondità di analisi e della…

12 ore ago

In cella chi picchia i prof: il piano Valditara per la scuola

Arresto immediato per chi aggredisce gli insegnanti e consenso obbligatorio dei genitori per l’educazione sessuale.…

12 ore ago

Chi è Pietro Parolin, il cardinale che entrerà “Papa” in conclave

Chi entra Papa in conclave, esce cardinale. Da tempo si dice così anche se la…

17 ore ago

Pedofilo incastrato dopo 27 anni di latitanza: decisiva l’intelligenza artificiale

Richard Burrows, pedofilo in fuga per 27 anni, stanato dall'intelligenza artificiale in Thailandia e condannato…

22 ore ago