Donne%2C+lavoro+e+futuro%3A+la+denuncia+di+Daniela+Fumarola+sulla+%26%238220%3Bchild+penalty%26%238221%3B
cityrumorsit
/cronaca/donne-lavoro-e-futuro-la-denuncia-di-daniela-fumarola-sulla-child-penalty.html/amp/

Donne, lavoro e futuro: la denuncia di Daniela Fumarola sulla “child penalty”

Daniela Fumarola, segretaria generale della Cisl, aveva ha acceso i riflettori su una problematica ancora troppo diffusa: la “child penalty”.

L’occupazione in Italia continua a crescere, ma resta una sfida cruciale: aumentare la partecipazione femminile al mercato del lavoro. È questo il focus dell’impegno del ministro del Lavoro, Marina Calderone, che sottolinea la necessità di politiche efficaci per favorire la conciliazione tra vita professionale e personale.

Donne e lavoro: ancora ostacoli Cityrumors.it foto Ansa

“Le donne devono poter scegliere liberamente di lavorare, senza ostacoli strutturali o culturali”, ha dichiarato Calderone, ribadendo l’importanza di misure concrete per sostenere la loro occupazione e garantire pari opportunità nel mondo del lavoro.

Child penalty: “una discriminazione inaccettabile”

Durante l’evento del sindacato intitolato “Donne, lavoro, futuro”, Fumarola ha espresso con forza la sua condanna verso la penalizzazione che molte donne subiscono dopo la nascita di un figlio. “Non è possibile,” ha dichiarato Fumarola, “che da noi abbia un peso così grande e negativo la ‘child penalty’, la penalizzazione che le donne subiscono alla nascita di un figlio. Succede a un quinto delle donne, che lasciano il lavoro proprio in quello che dovrebbe essere il momento più bello della propria vita. Una cosa totalmente assente per gli uomini, una discriminazione inaccettabile.”

molte donne subiscono dopo la nascita di un figlio Cityrumors.it foto Ansa

La segretaria generale ha sottolineato come questa disparità sia il risultato di un’organizzazione del lavoro ancora modellata sugli uomini, sia nelle imprese che nella società in generale. “Siamo al nodo fondamentale di una conciliazione ancora insufficiente tra vita familiare e lavorativa” ha aggiunto, evidenziando la necessità di un cambiamento strutturale per garantire pari opportunità.

L’intervento di Fumarola rappresenta un appello forte e chiaro per affrontare una questione che non riguarda solo le donne, ma l’intera società. La “child penalty” non è solo una discriminazione di genere, ma un ostacolo al progresso sociale ed economico.

Tania Guaida

Recent Posts

Paura per Turetta, aggredito in carcere: la posizione di Gino Cecchettin

Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…

1 ora ago

Ruba 130 litri di benzina e scappa: sfiorata la tragedia

Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocità e rischia…

7 ore ago

Rivoluzione a scuola, cambia il dress code: tutte le novità

La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…

17 ore ago

Lite in diretta da Bianca Berlinguer: “Fascista!”, “vergogna, ti prendo a pugni!”

Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…

1 giorno ago

Crosetto lancia l’allarme, difesa: “Italia impreparata”

Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…

2 giorni ago

Cinema in lutto, addio a Robert Redford: la carriera e i film più importanti

Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…

2 giorni ago