Sono iniziati i tornei americani senza Sinner. L’azzurro è ai box per la vicenda del Clostebol e per il momento i risultati non sembrano sorridere
Il 2024 è stato un anno magico per il tennis italiano. La seconda Coppa Davis consecutiva e i risultati di Sinner hanno reso la stagione speciale. In molti comunque si sono chiesti se l’intero movimento è in crescita oppure è stato semplicemente merito di quanto fatto dall’altoatesino a partire dagli Australian Open.
La risposta è arrivata in queste ultime settimane. La squalifica per la vicenda del Clostebol ha privato il tennis italiano forse del numero uno al mondo e del più forte. Un’occasione per molti italiani di dimostrare che l’intero movimento è in crescita e non è solamente Jannik a tenere alto il nome del nostro Paese. Purtroppo, però, i risultati non sono assolutamente positivi e un piccolo campanello d’allarme è suonato.
Il tennis italiano in questo momento è ritornato in un certo anonimato almeno per quanto riguarda i tornei principali. Le semifinali raggiunge da Arnaldi e Bellucci e le prestazioni buone di Berrettini delle scorse settimane avevano fatto ben sperare, ma quando la competitività si alza e anche l’importanza del torneo possiamo dire che la situazione si fa sempre più critica e complicata.
Il Masters 1000 di Indian Wells era sicuramente quello più atteso per capire la salute del tennis italiano senza Sinner. Ad oggi nessun italiano ha superato i sedicesimi di finale. Musetti conferma, anche a causa di un infortunio, di non essere ancora nelle migliori condizioni e la sconfitta in tre set contro Fils ne è la conferma. Berrettini è alla ricerca di quella continuità di risultati contro i più forti. Tsitsipas era un test importante e il ko per 2-0 ribadisce che la strada per tornare ai suoi livelli è ancora lunga
.
Al momento l’unico in corsa è Arnaldi e diciamo che le aspettative erano completamente differenti. Sicuramente nei tornei più importanti l’assenza di Sinner si sente e quindi la speranza è quella di riaverlo il prima possibile a disposizione. Intanto, però, anche gli altri devono crescere e la speranza è che questo periodo possa comunque portare una crescita importante anche in ottica della Coppa Davis e del resto della stagione.
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "È sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…
Il cinema internazionale piange la morte di Robert Redford. L'attore e il regista statunitense si…
I risultati dell'ultimo report di Legambiente fotografano una situazione quasi drammatica degli edifici scolastici in…
Ancora un lutto sconvolge lo sport italiano. La morte di Franzoso ha lasciato un vuoto…