Dopo+500+anni%2C+rivelato+il+paesaggio+che+fa+da+sfondo+alla+Gioconda
cityrumorsit
/cronaca/dopo-500-anni-rivelato-il-paesaggio-che-fa-da-sfondo-alla-gioconda.html/amp/

Dopo 500 anni, rivelato il paesaggio che fa da sfondo alla Gioconda

Il paesaggio alle spalle della Giocando ha sempre suscitato molti dubbi fin dalle sue prime circolazioni, ora sarebbe stato individuato

La Gioconda ha portato con sé sempre tanti misteri. Un’opera tanto semplice, quando affascinante, misteriosa e allo stesso modo complessa. Ogni elemento artistico è contenuto al suo interno, molti dei quali ancora non venuti alla luce, altri su cui ci si interroga da anni. Gli occhi che seguono chi la guarda in ogni posizione sono il fascino delle scienze geometriche e fisiche, i dubbi sull’identità, i segreti che Leonardo Da Vinci ci avrebbe nascosto dentro. Tutte domande su cui gli esperti, ma non solo, si interrogano da secoli senza trovare una risposta. O quasi.

Svelato il paesaggio dietro la Gioconda (Ansa Foto) – Cityrumors.it

Sì, perché di recente sarebbe stata fatta una scoperta sulla quale si indaga da mezzo millennio e sulla quale fino a oggi non si avevano avuto responsi. Il tema è lo sfondo alle spalle della donna. Non si è mai saputo se l’artista l’avesse inventato, o ripreso da un paesaggio reale. Tante nel tempo le località individuate, nessuna di queste, però, soddisfaceva tutti, ma oggi – forse – si sarebbe arrivati alla fine della ricerca. La storica dell’arte, ma anche geologa, Ann Pizzorusso indica la strada combinando i suoi studi: “Osservare il ponte non è sufficiente“, rimprovera, prima di indicare la città di Lecco e, in particolar modo, il ponte Azzone Visconti del XIV secolo.

L’individuazione del paesaggio e le conferme

Il ponte ad arco era onnipresente in Italia e in Europa, e molti di essi sono molto simili” – spiega Pizzorusso individuando prima la causa della secolare confusione: “È impossibile determinare la posizione basandosi esclusivamente sul ponte. Tutti parlano del ponte e nessuno del paesaggio” polemizza, per poi aggiungere unendo le due materie in cui è esperta: “I geologi non guardano i dipinti e gli storici dell’arte non guardano la geologia. Quest’ultimi hanno sempre detto che Da Vinci usava la sua immaginazione, ma se presentate questo quadro a qualsiasi geologo del mondo, vi dirà quello che dico io. Anche i non geologi possono notare le somiglianze“.

Il paesaggio sarebbe a Lecco (Ansa Foto) – Cityrumors.it

La spiegazione sarebbe nelle rocce prevalentemente calcaree che si trovano nel lecchese. Il colore delle pietre alle spalle della Gioconda che hanno un colore grigio-bianco, come il calcare. Un discorso simile lo ha fatto per le piante, caratteristiche della zona. A Lecco, inoltre, è presente un lago esattamente come quello rappresentato nell’opera. Una serie di testimonianze accolte con piacere nel mondo dell’arte, come per esempio da Michael Daley, direttore di ArtWatch UK, che afferma: “Non dubito per un secondo che la sua teoria sia corretta, data la sua conoscenza della geologia italiana, e soprattutto dei luoghi in cui viaggiò Da Vinci“.

Marco Ercole

Giornalista, scrittore, amante della lettura. Mi piace scrivere di ogni cosa, diversificare gli interessi, ma tendenzialmente mi occupo di sport da 20 anni, collaborando anche con Repubblica, FOXSports, Corriere dello Sport, Tuttosport, Il Millimetro e molto altro ancora.

Recent Posts

Delitto Garlasco, in campo la superconsulente: riesumazione e ricostruzione in 3D

E' una figura importantissima a livello mondiale, tanto da aver collaborato a stretto contatto con…

8 ore ago

Nove anni fa il terremoto in Centro Italia: il messaggio del premier Meloni

Era il 24 agosto 2016 quando il Centro Italia veniva sconvolto da una violenta scossa…

17 ore ago

Tragedia in Turchia: due fratelli in vacanza muoiono in hotel, il padre sotto shock

Tragedia in Turchia: due fratelli olandesi sono stati trovati morti in un hotel a Istanbul.…

20 ore ago

Delitto Garlasco, spuntano tracce di Dna femminile sulla scena: ed è il putiferio

Le indagini non si fermano mai per scoprire la verità sull'omicidio di Chiara Poggi, ma…

1 giorno ago

Ecco come il Ministro Speranza confermò l’utilizzo del vaccino Astrazeneca nonostante le prime morti sospette

Il video integrale della riunione del comitato tecnico scientifico nei primi giorni di somministrazione del…

2 giorni ago

In Italia arriva il ‘var a chiamata’: come funziona e le differenze con il tradizionale

La tecnologia continua a rivoluzionare il mondo del calcio. In Italia in via di sperimentazione…

2 giorni ago