La Sec denuncia il ritardo nella notifica: risparmiati 150 milioni di dollari, ma il magnate si difende e accusa lâautoritĂ
Elon Musk torna al centro della scena, questa volta nei tribunali. Il magnate è finito nel mirino della Securities and Exchange Commission (Sec), lâente americano che vigila sulla Borsa. Questo ha infatti citato in giudizio il patron di Tesla in merito alla sua acquisizione da 44 miliardi di dollari di Twitter, lâattuale X.
Lâaccusa è quella di aver ritardato la comunicazione del superamento del 5% delle azioni della societĂ , avvenuto nel marzo 2022. Nello specifico, un ritardo di 11 giorni che, secondo la Sec, gli avrebbe permesso di risparmiare almeno 150 milioni di dollari.
La denuncia, presentata al tribunale federale di Washington, si basa sul presunto vantaggio ottenuto dal magnate nel non notificare tempestivamente il suo crescente controllo su Twitter. Secondo lâautoritĂ , equivalente alla Consob italiana, una segnalazione tempestiva avrebbe fatto schizzare il prezzo delle azioni, impedendo a Musk di acquistarle a costi piĂš bassi.
Gary Gensler, presidente uscente della Sec, ha definito lâepisodio un chiaro esempio di comportamento scorretto, sottolineando come la trasparenza sia alla base di un mercato azionario equo. La vicenda si intreccia con il controverso ruolo di Musk come consigliere informale del presidente Donald Trump, elemento che potrebbe alimentare ulteriormente il dibattito attorno a questa accusa.
Alex Spiro, legale del miliardario, ha respinto ogni accusa, descrivendo lâazione della Sec come lâennesimo atto di una âcampagna di intimidazioneâ contro Musk. âĂ una farsa che tutti possono riconoscere. Musk non ha fatto nulla di sbagliato e questa denuncia è la prova che la Sec non ha mai avuto una vera causa da portare avantiâ, ha dichiarato Spiro.
Lâazione legale giunge dopo unâindagine durata due anni, incentrata sul vantaggio economico che Musk avrebbe tratto dal ritardo nella notifica. Quando, il 4 aprile 2022, la comunicazione ufficiale arrivò alla Sec, il magnate possedeva giĂ il 9,2% di Twitter, consolidando la sua posizione prima di renderla pubblica. Musk, da parte sua, ha sempre definito il ritardo un âerrore in buona fedeâ, negando ogni intento doloso.
Un mese fa, Musk aveva rivelato che la Sec gli aveva intimato di accettare un accordo entro 48 ore, pena lâaccusa formale di frode finanziaria. Lâofferta è stata rigettata, aprendo le porte a un confronto giudiziario che si preannuncia lungo e complesso.
Mentre le polemiche continuano a montare, lâimprenditore si ritrova di nuovo sotto i riflettori, in un gioco di accuse e difese che potrebbe avere ripercussioni significative non solo sulla sua figura pubblica, ma anche sul mercato finanziario e sul destino di Twitter/X.
Gonne corte, top minimal e jeans strappati nel mirino dei presidi. Il Codacons: âSi limita…
Momenti di paura in carcere per l'omicida di Giulia Cecchettin. Il giovane è stato aggredito…
Una rapina folle. Un uomo ruba benzina, provoca un inseguimento ad alta velocitĂ e rischia…
La rivoluzione a scuola decisa dai presidi sta procurando non poche polemiche. Un nuovo dress…
Momenti di grande tensione durante la puntata andata in onda ieri sera di "Ă sempre Carta…
Il Ministro della Difesa Crosetto lancia un allarme grave sulla sicurezza nazionale, denunciando vent'anni di…